Un po’ di scienza la domenica mattina: incontro fissato per il 23 febbraio

Proseguono gli eventi del ciclo “Un po’ di Scienza la domenica mattina”, un’iniziativa promossa dal Comune di Monfalcone presso la Biblioteca Comunale. Questo progetto offre l’opportunità di approfondire tematiche scientifiche e ambientali di grande rilevanza attuale, coinvolgendo la comunità locale.

Prossimo incontro

Il prossimo incontro è programmato per domenica 23 febbraio 2025, alle ore 10:30. In questa occasione, il relatore sarà Daniel Tescari, noto anche come Dantex, che presenterà una conferenza dal titolo “Meteo estremo, dalla siccità alle supercelle: eventi meteo sempre più incisivi ed estremi, scopriamo le motivazioni ed il loro sviluppo”.

Importanza degli eventi scientifici

L’Assessore alla sostenibilità ambientale, Sabina Cauci, ha evidenziato l’importanza di eventi come questo, che mirano a rendere la scienza accessibile e interessante per tutti. Secondo la Cauci, comprendere i cambiamenti climatici e i fenomeni meteorologici estremi è fondamentale per aumentare la consapevolezza dei cittadini riguardo alle sfide future. La partecipazione a questi incontri è vista come un passo verso una maggiore responsabilità collettiva.

Analisi degli eventi atmosferici estremi

Negli ultimi anni, si è assistito a un incremento di eventi atmosferici estremi, come siccità prolungata e supercelle temporalesche, che si sono manifestati con intensità crescente. Durante l’incontro, Tescari analizzerà i meccanismi atmosferici e climatici che danno origine a tali fenomeni, esplorando l’impatto dei cambiamenti climatici globali e delle dinamiche locali. Saranno presentati casi studio, segnali e modelli di previsione avanzati, sottolineando l’importanza delle tecnologie e delle osservazioni sul campo per il monitoraggio e la gestione delle emergenze.

La community di Daniel Tescari

Daniel Tescari è il fondatore della community “Pazzi per il Meteo Goriziano”, un gruppo di appassionati di meteorologia che ha rapidamente guadagnato notorietà, diventando la principale pagina meteo del Friuli Venezia Giulia con oltre 70.000 follower. Attraverso le sue piattaforme social, Tescari fornisce previsioni meteo dettagliate e aggiornamenti in tempo reale su eventi atmosferici, insieme a curiosità relative al clima locale.

Ultimo appuntamento del ciclo di conferenze

Il ciclo di conferenze proseguirà con un ultimo appuntamento fissato per domenica 9 marzo 2025. La Prof.ssa Miris Castello dell’Università di Trieste interverrà sul tema “Il Carso, un paesaggio vulnerabile agli incendi”. Tutti gli incontri si svolgeranno presso la Sala Conferenze della Biblioteca Comunale di Monfalcone, situata in via Ceriani, 10, dalle 10:30 alle 12:00. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti gli interessati.

Published by
Maria Marisi