
Il Museo Nazionale del Cinema di Torino si prepara a celebrare il genio di James Cameron con una retrospettiva dedicata ai suoi film. La rassegna, intitolata “The Art of James Cameron – I film”, si svolgerà presso il Cinema Massimo dal 21 al 28 febbraio 2025. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per gli appassionati di cinema di esplorare la carriera di uno dei registi più influenti del nostro tempo. In concomitanza con la retrospettiva, dal 26 febbraio al 15 giugno 2025, sarà allestita una mostra che metterà in luce il processo creativo di Cameron, offrendo uno sguardo approfondito sul suo lavoro.
Programma delle proiezioni
La retrospettiva comprende una selezione di film iconici che hanno segnato la storia del cinema. Il primo titolo in programmazione è “Piraña paura” (Piranha II: The Spawning), un’opera del 1982 che segna l’esordio alla regia di James Cameron. La trama segue l’istruttrice di immersioni Anne Kimbrough, che indaga su una serie di omicidi legati a piraña geneticamente modificati. Le proiezioni si terranno venerdì 21 febbraio alle 16:00 e domenica 23 febbraio alle 21:00.
Un altro film fondamentale è “Terminator“, del 1984, che presenta una distopia futuristica in cui un cyborg, interpretato da Arnold Schwarzenegger, viene inviato nel passato per eliminare Sarah Connor, la madre del futuro leader della resistenza umana. Questo film sarà proiettato venerdì 21 febbraio alle 18:15 e mercoledì 26 febbraio alle 16:00.
“Aliens – Scontro finale“, sequel del celebre “Alien” di Ridley Scott, sarà mostrato sabato 22 febbraio alle 15:30 e mercoledì 26 febbraio alle 20:30. La pellicola del 1986 racconta il risveglio di Ellen Ripley, interpretata da Sigourney Weaver, che deve affrontare una nuova minaccia aliena.
La programmazione prosegue con “The Abyss” (1989), dove un team di sommozzatori affronta misteriose presenze mentre tenta di recuperare un sommergibile affondato. Questo film sarà visibile sabato 22 febbraio alle 18:15 e lunedì 24 febbraio alle 15:15.
“Terminator 2 – Il giorno del giudizio” (1991) segue la storia di Sarah Connor, rinchiusa in un manicomio e preoccupata per la vita di suo figlio John. Le proiezioni sono fissate per sabato 22 febbraio alle 20:45 e mercoledì 26 febbraio alle 18:00.
Il capolavoro “Titanic” (1997), che narra la tragica storia d’amore tra Jack e Rose a bordo della nave, sarà proiettato domenica 23 febbraio alle 15:00 e martedì 25 febbraio alle 16:00.
“True Lies“, del 1994, racconta le avventure di un agente segreto che deve mantenere il suo doppio ruolo segreto anche all’interno del matrimonio. Questo film sarà visibile domenica 23 febbraio alle 18:30 e lunedì 24 febbraio alle 17:45.
Infine, la retrospettiva si chiuderà con “Avatar” (2009) e “Avatar – La via dell’acqua” (2022). “Avatar“, ambientato nel 2154, esplora il conflitto tra gli umani e gli indigeni Na’vi su Pandora. Le proiezioni sono programmate per lunedì 24 febbraio alle 20:15 e venerdì 28 febbraio alle 16:00. “Avatar – La via dell’acqua” seguirà le avventure di Jake Sully e della sua famiglia, con proiezioni martedì 25 febbraio alle 20:00 e venerdì 28 febbraio alle 20:00.
Questa retrospettiva rappresenta un’importante occasione per celebrare l’eredità cinematografica di James Cameron, un regista che ha saputo combinare innovazione tecnica e narrazione coinvolgente.