Sarah E. Moran, University of Arizona Planetary Scientist: “Confirmed earth-sized exoplanet” | The scientist reveals the studies about alien worlds

We met Sarah E. Moran, Postdoctoral Planetary Scientist with the Lunar and Planetary Laboratory of the University of Arizona in Tucson, Arizona (USA). Moran studies exoplanets (the planets that orbit around other stars) and worlds of the outer Solar System. Through laboratory experiments and computer models, she investigates clouds and mists in planetary atmospheres. She’s a part of scientists team […]

Paola Santini, ricercatrice INAF, parla delle galassie più antiche scovate dal James Webb

Abbiamo incontrato Paola Santini, astrofisica presso l’Osservatorio Astronomico INAF di Roma. La sua ricerca si concentra principalmente sulla crescita e l’evoluzione delle galassie. Santini è anche coinvolta in tre programmi del prestigioso telescopio spaziale James Webb: GLASS, CEERS e PRIMER. Il telescopio spaziale James Webb di NASA, ESA (Agenzia Spaziale Europea) e CSA (Agenzia Spaziale Canadese), entrato in attività nell’estate […]

Abraham (Avi) Loeb, Harvard scientist: “The test that would rule out cosmic inflation” | A new beginning for the Universe

We met Abraham (Avi) Loeb, “Frank B. Baird Jr. Professor of Science” at Harvard University in Cambridge, Massachusetts (USA). In December 2012, Time magazine selected Loeb as one of the 25 most influential people in Space. In June 2020, Loeb was sworn in as a member of the President’s Council of Advisors on Science and Technology (PCAST) at the White […]

Matt Russo, astrophysicist and musician, answers our questions

We met Matt Russo, astrophysicist, musician, and sonification specialist. Sonification is the use of nonspeech audio to convey information. More specifically, sonification is the transformation of data relations into perceived relations in an acoustic signal for the purposes of facilitating communication or interpretation. Russo teaches physics at the University of Toronto (Canada), and he frequently collaborates with NASA to make astronomy […]

James Webb: svelate le foto segrete di Giove

Il telescopio spaziale James Webb, realizzato grazie alla partnership tra NASA, ESA (Agenzia Spaziale Europea) e CSA (Agenzia Spaziale Canadese), ha rilasciato le sue prime suggestive immagini a colori, con i rispettivi dati spettroscopici, il 12 luglio 2022 alle ore 10:30 EDT. Pochi giorni dopo l’evento mondiale, la NASA ha deciso di pubblicare anche alcune foto scattate durante la “messa […]

James Webb: le prime 5 immagini mozzafiato a colori

Il telescopio spaziale James Webb, realizzato grazie alla partnership tra NASA, ESA (Agenzia Spaziale Europea) e CSA (Agenzia Spaziale Canadese), ha rilasciato le sue prime suggestive immagini a colori, con i rispettivi dati spettroscopici, il 12 luglio 2022 alle ore 10:30 EDT (le 16:30 in Italia). LE PRIME IMMAGINI A COLORI Nebulosa della Carena (Carina Nebula): essa è una delle […]

James Webb, la foto più attesa del 12 luglio

Il telescopio spaziale James Webb, realizzato grazie alla partnership tra NASA, ESA (Agenzia Spaziale Europea) e CSA (Agenzia Spaziale Canadese), rilascerà le sue prime suggestive immagini a colori, con i rispettivi dati spettroscopici, il 12 luglio 2022 alle ore 10:30 EDT (le 16:30 in Italia). Sarà possibile guardare la diretta su NASA TV (Clicca QUI). La NASA e l’ESA hanno […]

NASA, annunciati i primi obiettivi del James Webb | Come vedere la diretta del 12 luglio

Il telescopio spaziale James Webb, realizzato grazie alla partnership tra NASA, ESA (Agenzia Spaziale Europea) e CSA (Agenzia Spaziale Canadese), rilascerà le sue prime suggestive immagini a colori, con i rispettivi dati spettroscopici, il 12 luglio 2022 alle ore 10:30 EDT (le 16:30 in Italia). Sarà possibile guardare la diretta su NASA TV (Clicca QUI). La NASA e l’ESA hanno […]

NASA James Webb: il 12 Luglio le prime foto a colori

Il telescopio spaziale James Webb, realizzato grazie alla partnership tra NASA, ESA (Agenzia Spaziale Europea) e CSA (Agenzia Spaziale Canadese), rilascerà le sue prime suggestive immagini a colori, con i rispettivi dati spettroscopici, il 12 luglio 2022 alle ore 10:30 EDT (le 16:30 in Italia). “Mentre ci avviciniamo alla fine della preparazione dell’Osservatorio per la scienza, siamo sull’orlo di un […]