
Dal 10 al 14 marzo 2025, oltre 600 alunni provenienti dalle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado di Piacenza hanno preso parte alla seconda edizione di “L’Ora di Cinema KIDS”, un festival cinematografico pensato per i più piccoli. L’evento si è svolto presso XNL Piacenza e ha offerto ai giovani spettatori l’opportunità di assistere a una selezione di opere del celebre regista giapponese Hayao Miyazaki, accompagnate da laboratori creativi per approfondire i temi e i personaggi delle pellicole.
Dettagli dell’evento
La manifestazione è parte del progetto più ampio “L’Ora di Cinema”, realizzato dalla Fondazione Fare Cinema, presieduta da Marco Bellocchio e diretta da Paola Pedrazzini. L’iniziativa rientra nel Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso dai Ministeri della Cultura e dell’Istruzione, e ha beneficiato di un contributo ministeriale, rendendo così l’evento gratuito per le scuole e gli studenti. Paola Pedrazzini ha sottolineato l’importanza di avvicinare i bambini all’universo creativo di Miyazaki, evidenziando come le sue opere siano ricche di bellezza e riflessioni su temi fondamentali quali amicizia, identità e rapporto con la natura.
Successo del festival
Il festival ha riscosso un notevole successo, come dimostrato dall’attenzione e dall’interesse mostrato dai piccoli spettatori durante le proiezioni. Mario Magnelli, vicepresidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano, ha evidenziato la necessità di educare i giovani a una fruizione collettiva del cinema, specialmente in un’epoca in cui le immagini sono spesso consumate in solitudine. Ha espresso la gioia di vedere tanti ragazzi partecipare attivamente alla visione di film d’autore, un’esperienza che arricchisce sia gli studenti che il mondo del cinema stesso.
Proiezioni e laboratori
Il festival ha proiettato alcuni dei capolavori più iconici di Miyazaki, tra cui “Il mio vicino Totoro” (1988), “Ponyo sulla scogliera” (2008), “Il castello nel cielo” (1986) e “La città incantata” (2001). Queste opere non solo hanno intrattenuto i bambini, ma hanno anche stimolato la loro immaginazione e creatività. Al termine di ogni proiezione, i partecipanti sono stati coinvolti in laboratori didattici condotti da Enrica Carini, coordinatrice di XNL Education. Durante questi laboratori, i bambini hanno avuto l’opportunità di esplorare i personaggi e le storie dei film, utilizzando materiali e linguaggi adatti alla loro età.
Attività creative per i bambini
Ogni alunno ha potuto creare la propria locandina, un modo per esprimere cosa avessero trovato significativo nella storia o per costruire un’identità del proprio personaggio preferito. “L’Ora di Cinema KIDS” ha quindi rappresentato un’importante occasione di avvicinamento al mondo del cinema per circa mille bambini, offrendo loro un’esperienza educativa e creativa che si è estesa anche nelle scuole. I laboratori, realizzati da Enrica Carini, hanno incoraggiato i bambini a cercare il magico nella quotidianità, proprio come avviene nei film di Miyazaki, e a sviluppare progetti di classe ispirati ai temi delle opere visionate.
Scuole partecipanti
Le scuole coinvolte nel progetto includono le scuole dell’infanzia “Dante”, “Farnesiana”, “Due Giugno” e “Aldo Moro”, oltre a diverse scuole primarie e secondarie di primo grado di Piacenza. Questo impegno ha permesso di regalare ai più giovani l’opportunità di scoprire la magia del cinema attraverso un percorso formativo ricco di stimoli e creatività.