
Modelli di cedimento nell'area di Bologna. Credits: ESA/Copernicus-Sentinel-1
Il satellite dell’ESA Copernicus Sentinel-1, situato nell’orbita terrestre dal 2014, ha studiato il tasso di spostamento del suolo della città di Bologna tra il 2015 e il 2020.
I dati radar, ottenuti dal satellite dell’agenzia spaziale europea, ci dicono che il capoluogo emiliano sta sprofondando di circa 6 centimetri all’anno. Probabilmente il cedimento è causato dall’attività tettonica e dall’estrazione delle acque sotterranee.

Credits: ESA/Copernicus-Sentinel-1
LEGGI ANCHE –> Landsat 8 cattura la più grande miniera d’oro sulla Terra
Grazie al programma europeo Copernicus e alla missione Sentinel-1, è disponibile al pubblico il primo servizio di analisi di subsidenza e movimento del suolo a livello europeo. Il servizio fornisce agli utenti informazioni affidabili sul movimento del suolo su scala locale, regionale o nazionale.
Sul sito internet dell’European Ground Motion Service, è possibile scrutare ogni angolo del nostro territorio italiano, con l’obiettivo di individuare ogni spostamento del suolo: verso il basso o verso l’alto (Clicca Qui per accedere al sito).
Per approfondire la notizia è possibile consultare il sito internet dell’ESA (Clicca QUI).
Articolo a cura di Fabio Meneghella