Il Festival di Sanremo sta per iniziare, ma quanto incasseranno i cantanti in gara? Ecco a quanto ammonterebbe il “rimborso spese”.
Milioni di italiani non vedono l’ora che inizi il 75esimo Festival di Sanremo, che quest’anno sarà trasmesso dalla Rai dall’11 al 15 febbraio 2025. Dopo le memorabili edizioni condotte da Amadeus e Fiorello, che hanno portato la kermesse a raggiungere ascolti record, ora è Carlo Conti a raccogliere l’arduo compito di proseguire questo percorso di successo.
Il conduttore fiorentino ha annunciato che ad affiancarlo nella prima serata, l’11 febbraio, ci saranno due volti amatissimi dal pubblico: Gerry Scotti e Antonella Clerici. La seconda serata, invece, vedrà salire sul palco Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e l’irresistibile Nino Frassica. Successivamente, vedrà Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa nella terza serata, Mahmood e Geppi Cucciari nella quarta serata e Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan nella serata finale.
C’è però un dato che pochi conoscono sul famoso Festival di Sanremo: il rimborso spese ai cantanti in gara. Si tratta di una cifra che la Rai elargisce annualmente a tutti gli artisti partecipanti. Cerchiamo allora di capire a quanto ammonta.
Il rimborso spese dei Big in gara
Secondo Il Mattino, i 30 cantanti in gara al Festival di Sanremo dovrebbero percepire il consueto indennizzo a titolo di rimborso spese, che quest’anno si aggirerebbe intorno ai 53.000 euro. Questa cifra, però, è relativa all’intero progetto artistico della canzone partecipante, il cui artista del brano percepisce una parte fissa di circa 3.000 euro. A questo punto andrebbero aggiunti altri 5.000 euro, i quali andrebbero a finanziare la serata dei duetti. Tuttavia, come afferma il regolamento del Festival, al vincitore non è previsto un premio in denaro, anche se il primo classificato beneficerà di tutti i guadagni relativi al post Sanremo, come ad esempio le vendite dell’album, gli inviti nei programmi televisivi, i tour, le visualizzazioni sui social e YouTube ecc.
Per quanto riguarda il cachet di Carlo Conti, il conduttore fiorentino, per la conduzione e la direzione artistica delle 5 serate di Sanremo, incasserà circa 500.000 euro. Questa cifra comprende, naturalmente, la settimana del Festival e anche i mesi di preparazione dello show. Dobbiamo però ricordare che solitamente tutte le spese vengono coperte dagli enormi introiti pubblicitari, che ogni anno la Rai percepisce dalle aziende che decidono di pubblicizzare i propri prodotti durante la messa in onda del programma.
I co-conduttori, invece, dovrebbero guadagnare circa 25.000 euro ciascuno, anche se la cifra ufficiale non è ancora stata confermata.