
Bevanda magica - kosmomagazine.it
Un nuovo studio ha rivelato la bevanda che protegge le ossa e il sistema immunitario: è necessario berla quotidianamente.
Una dieta equilibrata e sana è fondamentale per proteggerci dalle gravi malattie, ed è per questo che ogni giorno dobbiamo cercare di assumere soprattutto frutta, verdura, cereali, fibre e acqua, alimenti ricchi di vitamine e antiossidanti. Questi alimenti, infatti, rafforzano il nostro sistema immunitario, le ossa e gli organi. I cereali integrali, ad esempio, aiutano a mantenere il colesterolo sotto controllo e prevengono le malattie cardiovascolari. Il pesce, che è una grande fonte di omega-3, è un prezioso alleato per la salute del cuore. I legumi, invece, ricchi di proteine vegetali, sono essenziali per il benessere del nostro organismo. Non dobbiamo poi dimenticare l’olio d’oliva, poiché con i suoi grassi sani contribuisce a ridurre il rischio di malattie croniche.
Un nuovo studio ha però scoperto le potenzialità di una bevanda comunissima, che conosciamo tutti molto bene: stiamo parlando del latte vaccino, una bevanda ricca di nutrienti.
Le proprietà segrete del latte vaccino
“Uno dei benefici più ampiamente riconosciuti del latte vaccino è il suo ruolo nel favorire la forza delle ossa, poiché è ricco di calcio, vitamina D e fosforo“, ha affermato Sarah Heckler, dietista qualificata presso l’Anne Till Nutrition Group di Raleigh, nella North Carolina (USA), durante un’intervista rilasciata a Fox News.
“Inoltre, il latte vaccino aiuta a mantenere la densità ossea e riduce il rischio di fratture. Questi nutrienti lavorano insieme per rafforzare le ossa e prevenire patologie come l’osteoporosi, che rende le ossa fragili e deboli nel tempo“, ha concluso Heckler.

Il latte vaccino è anche un’eccellente fonte di proteine di alta qualità, poiché contiene tutti i nove amminoacidi essenziali necessari per la riparazione e la crescita muscolare. Ciò lo rende particolarmente utile per gli atleti, i bambini in crescita e gli anziani che desiderano mantenere la massa muscolare. La combinazione di proteine e carboidrati nel latte lo rende una bevanda efficace per il recupero post-allenamento, aiutando a reintegrare le riserve di energia e a favorire il recupero muscolare.
Questa tipologia di latte è inoltre composta per circa il 90% da acqua, il che la rende una bevanda idratante che fornisce anche elettroliti essenziali come potassio e magnesio. Questi minerali aiutano a mantenere l’equilibrio dei liquidi, a regolare la funzione nervosa e a supportare le contrazioni muscolari. La presenza di vitamina A nel latte favorisce ulteriormente la funzionalità immunitaria e la salute della vista, mentre le vitamine del gruppo B contribuiscono alla produzione di energia e alla formazione dei globuli rossi.
Secondo il sito web Undeniably Dairy, il consumo regolare di latte o yogurt può persino contribuire a sostenere un sistema immunitario sano. Matthew Black, dietista qualificato di Columbus, Ohio, ha affermato che il contenuto di proteine e zinco nel latte può anche contribuire alla formazione e al funzionamento delle cellule immunitarie e delle molecole di segnalazione immunitaria nell’organismo.