
La manifestazione cinematografica Rendez-Vous 2025, giunta alla sua XV edizione, si svolgerà a Roma presso il Cinema Nuovo Sacher dal 2 al 6 aprile 2025. Quest’anno, l’evento accoglierà una selezione di film e ospiti di spicco, con l’intento di esplorare temi contemporanei attraverso una narrazione originale e coinvolgente. Dopo la tappa romana, la rassegna si sposterà in altre città italiane, tra cui Bologna, Firenze e Palermo, offrendo un’opportunità unica di interazione tra il pubblico e il mondo del cinema francese.
Il programma della manifestazione
La XV edizione di Rendez-Vous si distingue per il suo approccio innovativo e per la scelta di opere che affrontano il delicato tema della maternità e della famiglia. Il 2 aprile, il festival avrà inizio con la proiezione di “L’attachement”, film d’apertura presentato da Valeria Bruni Tedeschi e dalla regista Carine Tardieu. La trama ruota attorno a Sandra, interpretata dalla Bruni Tedeschi, una donna di cinquant’anni che vive da sola e si ritrova a condividere la sua vita con il vicino di casa Alex e i suoi due figli. La storia, ispirata al romanzo di Alice Ferney, esplora il nascere di un legame speciale tra i protagonisti, offrendo uno sguardo profondo sulle relazioni familiari e sull’affetto inaspettato. Il film sarà distribuito nelle sale da NO.MAD Entertainment.
Eventi al Cinema Nuovo Sacher
Il 3 aprile, Ludivine Sagnier presenterà in anteprima italiana “Sotto le foglie” (Quand vient l’automne), diretto da François Ozon. La pellicola narra la storia di Michelle, una nonna che vive serenamente in un villaggio della Borgogna, ma la sua routine viene stravolta dall’arrivo della figlia Valérie e del nipote Lucas. La commedia drammatica, che mescola elementi di thriller e commedia, si preannuncia come un’opera intrigante e ricca di colpi di scena. La distribuzione del film è affidata a BIM Distribuzione, con uscita prevista per il 10 aprile.
Il racconto di una madre
Il 6 aprile, Leïla Bekhti presenterà “Ma mère, Dieu et Sylvie Vartan”, un film di Ken Scott. Ambientato nel 1963, la storia segue Esther, una madre determinata che si impegna a garantire un futuro luminoso al figlio Roland, nonostante le avversità. La pellicola, tratta da un romanzo autobiografico, offre un ritratto autentico e toccante di una figura materna che sfida le convenzioni. Il film sarà distribuito da BIM Distribuzione, continuando la tradizione di opere che celebrano la forza e la resilienza materna.
Valeria Bruni Tedeschi: una carriera in evoluzione
Valeria Bruni Tedeschi, attrice e regista, rappresenta un esempio di versatilità nel panorama cinematografico. Nata a Torino e cresciuta a Parigi, ha iniziato la sua carriera nel 1987 e ha rapidamente guadagnato riconoscimenti, tra cui un César come miglior promessa femminile. La sua carriera è caratterizzata da scelte audaci e da una continua evoluzione artistica. In “L’Attachement”, Bruni Tedeschi interpreta una donna che affronta la solitudine e scopre nuove forme di affetto, un tema che risuona profondamente nel contesto attuale.
Ludivine Sagnier: un talento poliedrico
Ludivine Sagnier, attrice di fama internazionale, ha iniziato la sua carriera giovanissima. La sua collaborazione con François Ozon ha segnato una svolta nella sua vita professionale, portandola a ottenere riconoscimenti in festival di prestigio. In “Sotto le foglie”, Sagnier interpreta Valérie, una donna complessa e tormentata, dimostrando la sua abilità nell’interpretare ruoli sfaccettati e profondi. La sua continua ricerca di nuove sfide artistiche la rende una figura di riferimento nel cinema contemporaneo.
Leïla Bekhti: un’interpretazione intensa
Leïla Bekhti, con le sue origini algerine, ha saputo conquistare il pubblico con interpretazioni che trasmettono autenticità e profondità. Il suo ruolo in “Ma mère, Dieu et Sylvie Vartan” la vede nei panni di Esther, una madre combattiva e protettiva. Bekhti ha dichiarato che il personaggio l’ha ispirata sia come attrice che come madre, sottolineando il potere e la resilienza delle donne. La sua carriera, costellata di successi e riconoscimenti, continua a crescere, contribuendo a una rappresentazione significativa delle esperienze femminili nel cinema.
Dettagli organizzativi
Rendez-Vous 2025 è un’iniziativa promossa dall’Ambasciata di Francia in Italia e realizzata dall’Institut français Italia, in collaborazione con Unifrance. La direzione artistica è affidata a Vanessa Tonnini, mentre il festival beneficia del supporto di diverse aziende. Gli eventi si svolgeranno al Sofitel Rome Villa Borghese, dove si terranno anche incontri stampa. Le proiezioni saranno in lingua originale con sottotitoli in italiano, garantendo un’esperienza autentica per il pubblico. Per ulteriori informazioni, è possibile visitare i siti web ufficiali della manifestazione.