Il 21 marzo 2025 segnerà l’uscita di Red Light Disco – Dancefloor seductions from Italian sexploitation cinema, una nuova compilation di colonne sonore curata da Eli Roth. Questo progetto, pubblicato da CAM Sugar e UMe, presenta una selezione di brani provenienti dall’ampio archivio di CAM Sugar. Eli Roth, noto regista e attore americano, ha un legame particolare con il cinema italiano e ha scelto per questa raccolta venti tracce estratte da film italiani softcore e commedie sexy realizzati tra il 1969 e il 1981. La compilation si distingue per la sua varietà di stili musicali, spaziando dalla kinky disco e funk alla seducente bossa nova. Molti dei brani presenti sono inediti e non sono mai stati pubblicati al di fuori dei rispettivi film, promettendo di trasportare l’ascoltatore nell’atmosfera della personale discoteca a luci rosse di Roth.
Eli Roth ha condiviso la sua esperienza con la musica di questi film, rivelando che, durante la sua passione per il genere, era difficile reperire queste tracce al di fuori delle pellicole. “Estraevo i brani dai DVD per poterli ascoltare, spesso con i dialoghi, perché non riuscivo a trovarli da nessun’altra parte”, ha dichiarato Roth. La proposta di CAM Sugar di curare questa raccolta ha rappresentato per lui non solo un’emozione personale legata al suo amore per il cinema, ma anche un’opportunità unica come regista. Roth ha avuto accesso a un archivio che custodisce migliaia di tracce inedite, molte delle quali non venivano ascoltate dai tempi dell’uscita dei film. “Volevo organizzare una festa, una festa italiana anni ’70 molto cool e molto groovy, come se fossimo tutti all’interno di una scena di uno di questi film”, ha aggiunto.
Nella compilation, Eli Roth ha incluso brani di rinomati compositori italiani, tra cui Stelvio Cipriani, Bruno Nicolai, Riz Ortolani, Franco Campanino, Gianni Ferrio e Nico Fidenco. Inoltre, l’attrice Gloria Guida è stata coinvolta nel progetto, arricchendo ulteriormente la selezione musicale. La raccolta presenta un totale di nove tracce inedite e quattro brani mai pubblicati in formato vinile, offrendo così agli appassionati di musica e cinema l’opportunità di scoprire pezzi rari e preziosi. La scelta di Roth di includere queste canzoni offre uno spaccato della cultura musicale italiana degli anni ’70, un periodo caratterizzato da una grande varietà di influenze e stili.
L’uscita di Red Light Disco non rappresenta solo un tributo alla musica di una epoca, ma anche un modo per rivivere l’atmosfera di quei film che hanno segnato un’epoca. Con questa compilation, Eli Roth invita gli ascoltatori a immergersi in un viaggio sonoro che celebra la sensualità e il fascino del cinema italiano, portando alla luce gemme musicali che meritano di essere riscoperti.