
“Negli ultimi quindici anni, abbiamo investito quasi un miliardo di euro in oltre 900 film. Per il 2025, prevediamo di spendere circa 80 milioni di euro in un numero compreso tra 50 e 70 film.” Queste le parole di Paolo Del Brocco, Amministratore Delegato di Rai Cinema, che ha parlato con entusiasmo durante un’intervista tenutasi il 2 febbraio 2025, nella sala cinema della sede di Rai Cinema situata in Piazza Adriana, Roma.
Il ruolo di Paolo Del Brocco in rai cinema
Paolo Del Brocco, nato nel 1963, detiene il record come Amministratore Delegato di Rai Cinema più longevo nella storia dell’azienda, avendo ricoperto il ruolo per oltre dieci anni. La sua carriera in Rai Cinema è iniziata nel 2000 come Direttore Finanziario, e successivamente è diventato Direttore Generale. Sotto la sua guida, Rai Cinema è diventata uno degli studi cinematografici più influenti d’Europa, contribuendo significativamente all’industria cinematografica italiana.
Durante l’intervista, Del Brocco ha fornito dettagli sui finanziamenti e sull’impatto di Rai Cinema nel panorama cinematografico. “Dal 2010, abbiamo investito quasi un miliardo di euro nella produzione di film, coproduzioni e contributi, realizzando oltre 900 film, di cui 500 documentari,” ha sottolineato Del Brocco, evidenziando l’importanza di tali investimenti per il settore.
Investimenti e distribuzione di rai cinema
Nel 2025, Rai Cinema prevede di mantenere un investimento annuale di circa 80 milioni di euro, con una media di 75-80 film all’anno. “A seconda del tipo di film, i nostri investimenti variano,” ha spiegato Del Brocco. “Siamo in grado di realizzare film di diverse dimensioni e potenzialità commerciali.”
In aggiunta, 01 Distribution, la divisione di distribuzione di Rai Cinema, distribuisce annualmente circa 25 film, mantenendo una quota di mercato che, prima della pandemia, si aggirava attorno al 12%. Oggi, questa quota è compresa tra l’8 e il 10%. Del Brocco ha rivelato che 01 Distribution fattura annualmente circa 50-60 milioni di euro, ma ha anche riconosciuto la forte concorrenza rappresentata da colossi come Warner e Disney.
Successi e sfide del cinema italiano
Durante l’intervista, Del Brocco ha parlato di due film che hanno riscosso particolare successo: Io Capitano di Matteo Garrone e Vermiglio di Maura Del Pero. “Io Capitano è stato venduto in 80-90 paesi, mentre Vermiglio in quasi 50,” ha affermato con orgoglio. Questi successi non solo evidenziano la qualità del cinema italiano, ma anche la necessità di una strategia più robusta per affrontare le sfide del mercato globale.
In merito alla spesa media per film, Del Brocco ha specificato che i costi possono variare da 100.000 euro a oltre 4 milioni, a seconda delle caratteristiche del progetto e del potenziale del produttore. “Dobbiamo sostenere i registi emergenti e le opere prime,” ha aggiunto, sottolineando l’importanza di investire nei talenti del futuro.
La situazione del mercato cinematografico italiano ha mostrato segni di ripresa post-pandemia, con 70 milioni di biglietti venduti nel 2024. Tuttavia, Del Brocco ha notato che la quota di cinema italiano rimane stabile rispetto al 2019, mentre il box office per i film americani ha subito una flessione.
Il panorama del cinema è in continua evoluzione e Rai Cinema si trova ad affrontare la sfida di adattarsi a un mondo in cui le piattaforme di streaming stanno diventando sempre più dominanti. “C’è un ritorno alla sala, ma dobbiamo anche considerare le opportunità offerte dalle piattaforme,” ha commentato Del Brocco.
Concludendo l’intervista, Del Brocco ha espresso la sua fiducia nel futuro del cinema italiano e nella capacità di Rai Cinema di continuare a investire e produrre opere che possano emozionare e coinvolgere il pubblico.