
Stipendio di Papa Francesco (foto IG franciscus) - kosmomagazine.it
I papi, i cardinali, i vescovi e i preti, comprese le suore, hanno uno stipendio? Cerchiamo di capire a quanto ammontano i loro guadagni.
La Chiesa Cattolica è dotata di diverse figure che svolgono ruoli cruciali per il suo funzionamento e la guida dell’intera comunità. Al vertice della cosiddetta piramide si trova il successore di Pietro, ovvero il Papa. Quest’ultimo non è solo il capo della Chiesa Cattolica e della Città del Vaticano, ma è soprattutto una guida spirituale per tutti i cattolici. Il suo ruolo è quindi fondamentale all’interno delle gerarchie ecclesiastiche, poiché rappresenta il principale punto di riferimento per la fede e la morale.
Subito dopo il Pontefice, troviamo i cardinali, stretti collaboratori del Papa, il cui compito principale è consigliarlo e aiutarlo nel governo della Chiesa. Essi hanno un ruolo molto importante anche nell’elezione del nuovo Santo Padre: dopo la morte del Pontefice, i cardinali formano infatti il cosiddetto “Conclave”, con cui eleggono il nuovo successore di Pietro.
I vescovi sono invece i responsabili delle diocesi, ovvero quelle porzioni di territorio all’interno delle quali devono esercitare il loro ruolo di “pastori”. Essi guidano quindi le comunità locali, celebrando i sacramenti e assicurandosi che la fede venga trasmessa e vissuta dai cattolici.
Nella parte bassa della cosiddetta piramide troviamo i preti, che sono collaboratori dei vescovi: il loro lavoro è di grande importanza, poiché si interfacciano direttamente con ogni singolo cattolico della comunità locale. Celebrano inoltre le messe, amministrano i sacramenti e offrono supporto spirituale ai fedeli. Per quanto riguarda gli stipendi percepiti da queste figure, essi variano in base al ruolo svolto, all’anzianità di servizio e al luogo in cui si trovano.
Gli stipendi del Papa e dei Cardinali
Innanzitutto, è fondamentale sottolineare che l’attività svolta da papi, cardinali, vescovi, preti e suore non può essere considerata un lavoro nel senso tradizionale del termine, in quanto si tratta primariamente di una missione spirituale. Questi uomini e donne di fede hanno il compito di guidare i fedeli, promuovere la pratica religiosa e favorire una connessione più profonda con la Chiesa e la comunità. Tuttavia, è innegabile che alcune di queste figure ricevano compensi e stipendi, talvolta anche piuttosto elevati.

Quanto guadagna Papa Francesco? L’attuale Pontefice, insediatosi nel 2013, ha rinunciato a uno stipendio fisso. Si tratta di un gesto simbolico, per dare l’esempio e un segnale forte a tutti gli uomini e le donne che lavorano nella Chiesa Cattolica. L’obiettivo del Santo Padre è principalmente quello di cambiare rotta e di dare il buon esempio alle alte gerarchie ecclesiastiche, affinché possano “spogliarsi” dell’enorme ricchezza che le avvolge. Tuttavia, il Papa ha la possibilità di attingere dall’Obolo di San Pietro, ovvero dal fondo dello IOR (Istituto per le Opere di Religione), il quale raccoglie le donazioni elargite dai fedeli allo scopo di finanziare i progetti benefici promossi dalla Chiesa.
Secondo il bilancio del 2023, lo IOR dovrebbe possedere un patrimonio stimato in 578 milioni di euro, con un utile netto di circa 30,6 milioni di euro. Ad ogni modo, i precedenti Papi percepivano solitamente uno stipendio che si aggirava intorno ai 2.500 euro al mese. Per quanto riguarda i cardinali e i vescovi, tutto dipende ovviamente dai ruoli, dall’anzianità e dagli incarichi svolti, ma in media possono percepire tra i 3.000 e i 5.000 euro al mese.