
RIETI – Il dibattito riguardante il mancato finanziamento della “Rassegna Grande Cinema Italiano” di Poggio Mirteto continua a suscitare vivaci reazioni nella comunità locale. Questo evento, che si svolge ogni anno a luglio presso il Parco San Paolo, è da decenni un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema. La notizia dell’assenza di sostegno finanziario da parte della Regione Lazio ha colto di sorpresa molti, poiché è la prima volta che una manifestazione di tale rilevanza culturale non riceve il contributo regionale.
La rassegna e i suoi ospiti
La rassegna, che ha ospitato illustri figure del panorama cinematografico italiano, ha visto nel corso degli anni la partecipazione di artisti di fama mondiale, tra cui anche premi Oscar come Vittorio Storaro. Questo evento non solo attira un gran numero di visitatori, ma offre anche una piattaforma per la proiezione di film e spettacoli di alta qualità, contribuendo così alla promozione della cultura cinematografica nella regione.
Chiarimenti del sindaco
Il sindaco di Poggio Mirteto, Andrea Arcieri, ha voluto chiarire la situazione in merito al finanziamento, sottolineando che la questione riguarda l’edizione precedente e non quella del 2025, prevista per il prossimo luglio. Arcieri ha spiegato che la rassegna dello scorso anno non ha ottenuto il punteggio necessario per ricevere il contributo, ma ha rassicurato la cittadinanza sul fatto che l’evento di quest’anno si svolgerà comunque, indipendentemente dal finanziamento regionale.
Confusione sui social e futuro della rassegna
Il primo cittadino ha evidenziato come spesso il dibattito sui social possa generare confusione. Ha specificato che il processo di richiesta dei fondi ha tempi tecnici complessi, e che la notizia del mancato finanziamento è giunta solo a fine anno, dopo la regolare realizzazione dell’evento. Attualmente, l’amministrazione sta lavorando per trovare soluzioni per il finanziamento passato e per garantire la riuscita della rassegna del 2025. Arcieri ha concluso affermando che l’obiettivo è quello di reperire risorse necessarie affinché il Parco San Paolo possa continuare a ospitare un evento significativo per la comunità, mantenendo viva la tradizione della “Rassegna Grande Cinema Italiano”, un punto di riferimento per il cinema nella Sabina.