
Un nuovo episodio di vandalismo si è verificato di fronte al cinema Med di Fuorigrotta, nella periferia ovest di Napoli, il 22 febbraio 2025. Un studente universitario ha scoperto la propria auto danneggiata dopo aver rifiutato di pagare un parcheggiatore abusivo. Questo evento si inserisce in un contesto di crescente preoccupazione riguardo ai danneggiamenti delle vetture in seguito a simili rifiuti, un problema che sta diventando sempre più comune in questa zona affollata, frequentata non solo per il cinema, ma anche per il PalaBarbuto, il PalaPartenope e la Piscina Scandone.
Il contesto del fenomeno dei parcheggiatori abusivi
Negli ultimi anni, la presenza di parcheggiatori abusivi a Napoli è aumentata notevolmente, creando un clima di insicurezza per molti automobilisti. La zona di Fuorigrotta, in particolare, è stata più volte oggetto di segnalazioni riguardo a comportamenti illeciti da parte di individui che offrono servizi di parcheggio non autorizzati. Questo non solo mette a rischio i veicoli, ma genera anche un senso di impotenza tra i cittadini. L’episodio del 22 febbraio non è un caso isolato, ma rappresenta un segnale di un problema sistemico che richiede attenzione e intervento.
Lo studente, dopo aver subito il danno, ha contattato il deputato Francesco Emilio Borrelli per denunciare la situazione. Nella sua comunicazione, ha evidenziato come la presenza di parcheggiatori abusivi sia costante, lamentando la mancanza di un presidio di polizia nella zona. La testimonianza del giovane mette in luce non solo il danno subito, ma anche la frustrazione di molti cittadini che si sentono abbandonati dalle istituzioni nel fronteggiare questo fenomeno.
La risposta delle istituzioni e la richiesta di interventi
Francesco Emilio Borrelli, noto per il suo impegno contro il fenomeno dei parcheggiatori abusivi, ha risposto con fermezza alla denuncia dello studente. Ha sottolineato l’importanza di introdurre nuove leggi per affrontare seriamente la questione. “Non è possibile che si conoscano i soggetti e i luoghi, eppure non ci sia un intervento efficace da parte delle autorità”, ha dichiarato il deputato. La sua posizione è chiara: è necessario un cambiamento legislativo per garantire la sicurezza dei cittadini e dei loro beni.
Il problema dei parcheggiatori abusivi non è solo un tema locale, ma riflette una questione più ampia di legalità e sicurezza urbana che coinvolge tutta la città di Napoli e le sue province. La richiesta di un intervento deciso è supportata da numerose segnalazioni da parte di cittadini che, come lo studente universitario, si trovano a dover affrontare situazioni simili. L’auspicio è che le istituzioni possano finalmente prendere in considerazione la gravità della situazione e attivarsi per tutelare i diritti dei cittadini.

Alcuni dei danni subiti dall’auto. Foto / Francesco Emilio Borrelli