La 97esima edizione dei Premi Oscar si avvicina e il mondo del cinema è in fermento. La cerimonia di assegnazione degli Oscar 2025 si svolgerà al Dolby Theatre di Hollywood nella serata di domenica 2 marzo, che corrisponde alla notte tra il 2 e il 3 marzo in Italia. Questo evento annuale rappresenta un momento cruciale per l’industria cinematografica, attirando l’attenzione di appassionati e professionisti del settore.
Il red carpet degli Oscar 2025 avrà inizio alle 23.30 ora italiana di domenica 2 marzo. La cerimonia vera e propria prenderà il via intorno all’1.00 di notte. In Italia, gli spettatori potranno seguire l’evento su Rai 1 e in streaming su Raiplay. La diretta inizierà alle 00.15, preceduta da uno speciale dedicato ai momenti più iconici della storia degli Oscar. La conduzione dello speciale Oscars – La notte in diretta sarà affidata a Alberto Matano, il quale sarà affiancato da una serie di ospiti, tra cui Giovanna Botteri, Paola Jacobbi, Mattia Carzaniga e Piera Detassis. In collegamento da Los Angeles, ci sarà Giorgia Cardinaletti, pronta a riportare le emozioni della serata.
I premi saranno attribuiti in base ai voti di circa 10mila membri della Academy of Motion Picture Arts and Sciences, che includono anche numerosi italiani, tra cui i vincitori di statuette passate come Giuseppe Tornatore e Roberto Benigni, oltre a figure significative del panorama cinematografico italiano, come Cristina Comencini e Alba Rohrwacher.
Il noto comico Conan O’Brien avrà il compito di condurre la cerimonia, portando la sua inconfondibile ironia e la sua lunga esperienza televisiva. Quest’edizione degli Oscar sarà anche un omaggio a Los Angeles, recentemente colpita da devastanti incendi nel mese di gennaio, un tema che rifletterà il contesto attuale della città.
Una delle novità più significative riguarda la categoria del Miglior canzone originale: per la prima volta, gli artisti in gara, tra cui Elton John e Selena Gomez, non si esibiranno dal vivo. L’Academy ha deciso di modificare il formato della presentazione, ponendo l’accento sul lavoro creativo degli autori delle canzoni, che saranno intervistati per condividere il processo che ha portato alla realizzazione delle loro opere.
Con queste novità, la cerimonia degli Oscar 2025 promette di essere un evento memorabile, ricco di emozioni e sorprese, in un contesto che celebra il talento e la creatività del cinema mondiale.