Il Festival Internazionale di Cinema di Puna (Piff), che si svolge in India, ha inaugurato la sua edizione 2025 con un forte accento sulla partecipazione italiana. Questo evento, che ha preso avvio il 20 febbraio 2025, ha visto un’importante collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Mumbai, il quale ha avuto l’onore di includere il rinomato regista italiano Marco Bechis nella giuria internazionale del festival. La sua presenza rappresenta un significativo contributo al dialogo culturale tra Italia e India, arricchendo l’atmosfera del festival con la sua esperienza e visione artistica.
Il festival ha aperto le sue porte con la proiezione di “Gloria“, un’opera diretta da Margherita Vicario, che ha colpito il pubblico per la sua intensa narrazione e il messaggio emotivo che trasmette. La proiezione ha avuto luogo davanti a un pubblico entusiasta di circa 800 persone, dimostrando l’interesse costante del Piff verso le produzioni cinematografiche italiane di alta qualità. La Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Mumbai, Francesca Amendola, ha espresso la sua soddisfazione per la partecipazione italiana, sottolineando il valore del festival come palcoscenico prestigioso per il cinema in India.
La presenza di Marco Bechis non si limita alla giuria, poiché è prevista anche una masterclass alla fine del festival. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità unica per il pubblico indiano di approfondire il suo approccio alla regia e il suo percorso artistico. Bechis, con la sua lunga carriera e le sue opere riconosciute a livello internazionale, offre una prospettiva inestimabile per i giovani cineasti e appassionati di cinema presenti all’evento. La masterclass sarà un momento di scambio culturale e di apprendimento, contribuendo ulteriormente a rafforzare i legami tra i due Paesi attraverso il linguaggio universale del cinema.
Il Piff continua a essere un punto di riferimento fondamentale per il cinema di qualità, promuovendo il dialogo culturale e l’incontro tra diverse tradizioni artistiche. Con eventi come questo, il festival non solo celebra il cinema, ma funge anche da ponte tra culture, creando un ambiente fertile per la collaborazione e la creatività.