
Lunedì 24 febbraio 2025, il Cinema Giulio Cesare di Roma sarà il palcoscenico di un evento di grande rilievo, dedicato al profondo legame tra letteratura e cinema. Il regista Andrea Segre avrà l’opportunità di confrontarsi con Luigi Manconi per presentare il suo libro intitolato “Scritti Mediterranei”. Questo incontro rappresenta un’occasione unica per esplorare le tematiche affrontate nel libro, che si intrecciano con le narrazioni cinematografiche. A seguire, il pubblico potrà assistere alla proiezione del film “L’ordine delle cose”, un’opera che si addentra nelle complessità del fenomeno dell’immigrazione. La trama ruota attorno a Corrado, un alto funzionario del Ministero degli Interni italiano, e mette in evidenza il conflitto tra l’applicazione della legge e il bisogno umano di assistenza nei confronti di chi vive situazioni di difficoltà . La pellicola offre uno spaccato della crisi interiore del protagonista, che si riflette anche nella sua vita personale. Questo evento si propone di stimolare una riflessione sulle attuali sfide legate all’immigrazione e ai diritti umani.
Incontro con Massimiliano Fuksas
Un altro appuntamento di grande interesse avrà luogo giovedì 27 febbraio 2025, alle ore 20:30, presso il Cinema 4Fontane di Roma. Qui si svolgerà un incontro esclusivo tra l’architetto Massimiliano Fuksas e il critico cinematografico Steve Della Casa, focalizzato sul film “The Brutalist”, diretto da Brady Corbet e candidato agli Oscar. Questo evento intende approfondire il legame intrinseco tra architettura e cinema, con un particolare focus sul brutalismo e il suo impatto sulla percezione degli spazi urbani e delle immagini sul grande schermo. La serata culminerà con la proiezione del film in pellicola 70mm, offrendo al pubblico un’esperienza visiva straordinaria. Durante l’incontro, si discuterà di come il brutalismo, caratterizzato da forme audaci e materiali grezzi, non solo abbia influenzato l’architettura delle città , ma abbia anche plasmato la narrazione visiva nel cinema, creando un dialogo tra forza e vulnerabilità .
Riflessioni su temi attuali
Questi eventi rappresentano un’importante opportunità per riflettere su temi attuali e per esplorare le intersezioni tra diverse forme d’arte, invitando il pubblico a una partecipazione attiva e consapevole.