
Benefici della cioccolata - kosmomagazine.it
Un nuovo studio ha scoperto che combinando due alimenti famosi si possono ottenere grandi benefici per la salute. Ecco tutti i dettagli.
Per mantenersi in forma, è fondamentale seguire una dieta equilibrata per il nostro benessere: frutta, verdura, cereali integrali, legumi e proteine non devono mai mancare. Questi alimenti forniscono infatti una grande quantità di vitamine, minerali, fibre essenziali e molti altri nutrienti benefici per il nostro organismo. E non solo: contribuiscono anche alla prevenzione di malattie come tumori, problemi cardiovascolari, diabete, ecc.
La cioccolata, ad esempio, è uno degli alimenti che non dovrebbero mai mancare sulla nostra tavola, anche se va ricordato che andrebbe consumata con moderazione, poiché è sempre un prodotto che contiene zuccheri e calorie. Per questo motivo è consigliabile acquistare una barretta di cioccolato fondente con una percentuale di cacao pari almeno al 70%. Si tratta, infatti, di un alimento ricco di sostanze che combattono i radicali liberi e proteggono le cellule dai danni.
Inoltre, contiene flavonoidi, che contribuiscono a migliorare la circolazione sanguigna e a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. Il cioccolato fondente è anche considerato un ottimo antidepressivo naturale, poiché stimola la produzione di endorfine, ovvero gli ormoni responsabili del benessere.
C’è però un abbinamento in cucina molto salutare, scoperto casualmente da alcuni ricercatori americani durante uno studio sulla cioccolata. Quali due alimenti così diversi possono fare miracoli per la nostra salute? Scopriamolo insieme e analizziamone le caratteristiche.
Cioccolato, ecco l’abbinamento perfetto
Gli esperti, grazie a un nuovo studio, hanno svelato perché è così importante abbinare la cioccolata con il tè: i benefici sarebbero addirittura superiori a quelli forniti dal vino. Sia il tè che il cioccolato vantano una storia ricca e unica, lunga migliaia di anni. Secondo alcune fonti, il tè fece la sua prima comparsa nel lontano 2737 a.C., quando l’imperatore cinese Shen Nung avrebbe sorseggiato acqua bollita sotto un albero, e alcune foglie vi caddero accidentalmente dentro.

La cioccolata, originaria dell’Ecuador, fece la sua prima comparsa circa 5.300 anni fa. Introdotta in Europa dagli esploratori spagnoli intorno al XVI secolo, impiegò secoli a diffondersi e a essere apprezzata. Nonostante le sue proprietà benefiche fossero note alle civiltà precolombiane, in Europa inizialmente fu considerata un prodotto esotico e costoso. Solo in seguito, grazie alla ricerca scientifica, si scoprì il suo valore nutrizionale, contribuendo alla sua fama mondiale.
Cosa hanno scoperto allora i ricercatori sull’abbinamento cioccolato-tè? Questi due prodotti, in particolare il cioccolato fondente, sono ricchi di polifenoli antiossidanti, i quali combattono i radicali liberi e possono ridurre il rischio di cancro, oltre a offrire altri benefici per la salute. Anche il tè, soprattutto quello verde, è una fonte preziosa di antiossidanti, come le catechine, che possono contribuire a combattere l’infiammazione, proteggere le cellule dai danni ossidativi e migliorare le funzioni cognitive.
I più recenti studi suggeriscono che l’abbinamento di cioccolata al latte o di dolci al cioccolato con tè nero raccolto in primavera potrebbe offrire benefici per la salute. Molti esperti concordano inoltre che il cioccolato fondente si sposa bene con il tè nero, creando un connubio di sapori amari e aromatici particolarmente apprezzato.