
Il film L’albero, che segna il debutto alla regia di Sara Petraglia, arriverà nelle sale cinematografiche giovedì 20 marzo 2025. La distribuzione è affidata a Fandango Distribuzione. La pellicola, che vede protagoniste Tecla Insolia e Carlotta Gamba, è stata prodotta da Angelo Barbagallo per Bibi Film. L’albero è stato presentato in anteprima durante la 19ª edizione della Festa del Cinema di Roma, all’interno della sezione Progressive Cinema. Per ulteriori dettagli, è possibile consultare la recensione su.
Trama e tematiche del film
La storia ruota attorno a Bianca, una giovane di 23 anni che si sente sopraffatta dalla vita. Dopo aver lasciato la casa dei genitori, la sua esistenza sembra priva di direzione. Sebbene dovrebbe frequentare l’università, la realtà è ben diversa, e Bianca si ritrova a trascorrere le sue giornate in modo disordinato, immersa in pensieri e ossessioni. Tra le sue preoccupazioni principali ci sono il passare del tempo, la cocaina e il suo complicato rapporto con Angelica.
La loro convivenza accelera gli eventi, portando a un’intensificazione delle emozioni e delle dinamiche relazionali. L’amicizia tra Bianca e Angelica si trasforma in un legame profondo, ma al contempo turbolento, che si intreccia con la dipendenza dalle sostanze e le incertezze dell’amore. Bianca tiene un quaderno dove annota idee per i suoi scritti, ma desidera esprimere molto di più: il dolore della giovinezza che sfugge, le frustrazioni legate all’amicizia e la consapevolezza della continua perdita.
Il film esplora temi universali come la fragilità dei legami umani e il senso di smarrimento che caratterizza la vita dei giovani, in un contesto urbano ricco di contrasti. Tra le strade notturne di Roma, i ragazzi di Napoli e la figura silenziosa di un albero che si scorge dalla finestra, L’albero si propone di riflettere su come, nonostante tutto, nulla vada realmente perduto.