
Paolo Del Brocco, Amministratore Delegato di Rai Cinema, ha recentemente rilasciato un’intervista presso la sede della compagnia in Piazza Adriana, a Roma, il 24 febbraio 2025. Con evidente orgoglio, ha dichiarato: «Abbiamo speso quasi un miliardo di euro negli ultimi 15 anni, per finanziare oltre 900 film. Nel 2025 spenderemo circa 80 milioni di euro in circa 50-70 diversi film». Le sue parole evidenziano l’impegno costante della Rai nel promuovere la produzione cinematografica italiana.
Del Brocco, nato nel 1963, vanta un lungo percorso professionale all’interno della Rai. È stato il primo Direttore Finanziario alla fondazione di Rai Cinema nel 2000, per poi assumere il ruolo di Direttore Generale. Da oltre un decennio, guida uno degli studi cinematografici più influenti d’Europa, contribuendo in modo significativo allo sviluppo del settore cinematografico italiano.
Investimenti e progetti futuri
Nel corso degli anni, Rai Cinema ha dimostrato un impegno costante nella creazione di contenuti di alta qualità . I quasi un miliardo di euro investiti in 15 anni testimoniano la volontà di sostenere il talento e la creatività del panorama cinematografico nazionale. Del Brocco ha sottolineato che il budget previsto per il 2025, pari a 80 milioni di euro, sarà destinato a una selezione di 50-70 film, confermando l’intenzione di continuare a sostenere la produzione di opere cinematografiche.
Questa strategia di investimento non solo mira a valorizzare i cineasti italiani, ma anche a garantire una presenza significativa del cinema nazionale nel panorama internazionale. La diversificazione dei progetti in fase di sviluppo rappresenta un’opportunità per esplorare generi e tematiche diverse, attirando un pubblico sempre più ampio.
Il ruolo di Rai Cinema nel panorama europeo
Rai Cinema si è affermata come un attore chiave nel settore cinematografico europeo, collaborando con diverse produzioni internazionali e contribuendo a opere che hanno riscosso successo sia in Italia che all’estero. Sotto la guida di Del Brocco, la compagnia ha saputo adattarsi alle sfide del mercato, investendo in progetti innovativi e sfruttando le nuove tecnologie per raggiungere il pubblico.
La presenza di Rai Cinema nei festival internazionali e la partecipazione a coproduzioni con altri paesi europei hanno ulteriormente rafforzato la sua reputazione. Del Brocco ha evidenziato l’importanza di queste collaborazioni per elevare il cinema italiano e promuovere la cultura nazionale nel contesto globale.
L’approccio di Rai Cinema, che combina tradizione e innovazione, continua a posizionare l’azienda come un punto di riferimento nel settore, contribuendo a scrivere il futuro del cinema italiano e europeo.