Mancano meno di due mesi all’inizio della settima edizione di La Settima Arte Cinema e Industria, un’importante manifestazione dedicata al mondo del cinema che si svolgerà a Rimini dall’8 all’11 maggio 2025. L’evento, organizzato da Confindustria Romagna e dal Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna, si avvale della collaborazione del Comune di Rimini, della Cineteca di Rimini e del Fellini Museum. Saranno quattro giorni di eventi gratuiti, pensati per celebrare l’industria cinematografica attraverso proiezioni, masterclass, presentazioni di libri e premiazioni.
La manifestazione di Rimini si propone di attrarre appassionati e professionisti del settore con una serie di eventi coinvolgenti. Durante i quattro giorni, i partecipanti potranno assistere a proiezioni di film, partecipare a masterclass tenute da esperti del settore e prendere parte a momenti formativi che arricchiranno la loro conoscenza dell’industria cinematografica. Un evento culminante sarà la consegna del premio Confindustria Romagna Cinema e Industria, che avverrà alla presenza del presidente di giuria, Pupi Avati. Questo premio riconosce i contributi significativi all’industria del cinema e dell’audiovisivo.
Quest’edizione di La Settima Arte Cinema e Industria è dedicata a Lina Wertmüller, una figura iconica del cinema italiano. Il manifesto di quest’anno ritrae un momento sul set di Pasqualino Settebellezze, con la regista e l’attore Giancarlo Giannini, protagonista del film, che quest’anno celebra il suo cinquantesimo anniversario. L’immagine, scattata dal fotografo Tony Benetti, è conservata presso l’Archivio Fotografico Cineteca Nazionale – CSC. Lina Wertmüller è stata la prima donna a ricevere una candidatura all’Oscar come miglior regista, un riconoscimento che ha segnato un traguardo importante nella storia del cinema.
La settima edizione della manifestazione affronterà temi di grande attualità, tra cui i continui mutamenti e le innovazioni tecnologiche, in particolare l’Intelligenza Artificiale. Nonostante le sfide poste da questi cambiamenti, il cinema dimostra di avere la capacità di adattarsi e di mantenere la qualità dei suoi prodotti. La manifestazione si propone di esplorare come l’industria cinematografica possa affrontare queste sfide e continuare a coinvolgere il pubblico, garantendo un’alta qualità delle opere presentate.
Con un programma ricco di eventi e la partecipazione di nomi illustri del panorama cinematografico italiano, La Settima Arte Cinema e Industria si preannuncia come un’importante occasione di incontro e riflessione per tutti gli appassionati e i professionisti del settore.