
Nuovo aereo supersonico - kosmomagazine.it
Fra due anni entreremo in una nuova Era: quella costituita dagli aerei supersonici. In sole 4 ore arriveremo a New York. Ecco tutti i dettagli.
Gli aerei supersonici, come il famoso Concorde francese, che ha volato dal 1976 al 2003, sono un vero e proprio simbolo del trasporto aereo ad alta velocità. Si tratta infatti di velivoli in grado di superare la barriera del suono, ovvero i 331 metri al secondo e, al contempo, di offrire ai passeggeri un’esperienza di viaggio senza eguali. Questi aerei supersonici commerciali, quando erano operativi, riuscivano infatti a portarci in tempi brevi in un altro continente.
Tuttavia, nonostante il loro prestigio e la tecnologia all’avanguardia, gli aerei supersonici hanno subito un declino a causa degli elevati costi di sviluppo e manutenzione, nonché del fastidioso boato causato dal boom sonico. I recenti progressi tecnologici, però, sono riusciti a risolvere molti di questi problemi, compresa la riduzione del rumore prodotto durante il volo supersonico.
Dobbiamo inoltre ricordare che uno dei fattori scatenanti, che ha fortemente inciso sulla cancellazione della produzione di velivoli ad altissima velocità, è stato senza dubbio il tragico incidente del Concorde avvenuto il 25 luglio 2000, che causò la morte di tutti i 100 passeggeri a bordo. Oggi, però, la moderna tecnologia potrebbe rivoluzionare il trasporto aereo, introducendo degli aerei supersonici di nuova generazione.
La nuova Era del volo supersonico
Secondo La Repubblica, da gennaio 2027 potremo salire nuovamente a bordo di un aereo supersonico, questa volta di nuova generazione. La tratta inaugurale sarà quella che collega Bari, capoluogo pugliese, con la bellissima New York. Oggi, con un velivolo tradizionale che viaggia a circa 800 km/h, il viaggio dura circa 6-8 ore. Fra due anni, invece, grazie al nuovo velivolo supersonico in grado di raggiungere una velocità di crociera di 6.000 km/h, potremo coprire la distanza tra le due città in sole 4 ore.

Pano Churchill, imprenditore a capo di una serie di startup tra cui la Fly Concorde con sede a Seattle, ha scelto la Puglia come base per il decollo e l’atterraggio del suo nuovo velivolo supersonico. Durante un’intervista a La Repubblica, Churchill ha dichiarato che Bari sarà il primo aeroporto a ospitare i voli ad altissima velocità della sua compagnia. L’imprenditore ha inoltre siglato un accordo con Aeroporti di Puglia, definendo un programma di sviluppo e ottenendo condizioni vantaggiose.
La scelta di Bari è motivata dalla presenza di una pista di oltre 3 chilometri, requisito fondamentale per la sicurezza degli atterraggi di un velivolo supersonico. Tuttavia, secondo le ultime indiscrezioni, un biglietto di andata e ritorno per la tratta Bari-New York, avrà un costo astronomico: circa 4.000 euro.