
Il Cinema Lux di Messina ospiterà, il 20 febbraio 2025, un evento speciale nell’ambito della 62esima stagione del Cineforum Orione. In questa occasione, il regista Gianluca Maria Tavarelli sarà presente per presentare il suo film intitolato “Indagine su una storia d’amore”. La pellicola sarà proiettata in tre orari diversi: 16.00, 18.30 e 21.00, e Tavarelli interagirà con il pubblico in ciascuna delle proiezioni.
Il film e la sua trama
“Indagine su una storia d’amore” racconta la vicenda di due giovani attori, Paolo e Lucia, interpretati rispettivamente da Alessio Vassallo e Barbara Giordano. La coppia ha condiviso gran parte della propria vita insieme, essendo cresciuti nello stesso ambiente, compagni di scuola e di vita. Tuttavia, la loro relazione è giunta a un punto critico. Stanchi e disillusi dai sogni non realizzati e dalla mancanza di desiderio, si trovano intrappolati in una routine opprimente, aggravata dalla pressione dei media.
Il film esplora le domande fondamentali che sorgono in un rapporto in crisi: come possono Paolo e Lucia ritrovare l’entusiasmo e la motivazione per ricostruire la loro vita insieme? L’opportunità di partecipare a un programma televisivo che documenta il loro amore e le loro difficoltà potrebbe rappresentare un punto di svolta. Sarà un modo per rinascere e riscoprire se stessi, o si rivelerà un rischio insostenibile che metterà a dura prova la loro relazione?
Il regista Gianluca Maria Tavarelli
Gianluca Maria Tavarelli è un regista di spicco nel panorama cinematografico italiano. Ha esordito nel 1989 con il cortometraggio “Dimmi qualcosa di te”, e da allora ha partecipato a numerosi festival, ottenendo riconoscimenti sia in Italia che all’estero. Il suo debutto nel lungometraggio avviene nel 1994 con “Portami via”, presentato alla 51ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Successivamente, nel 1999, realizza “Un amore” e nel 2000 si cimenta nella commedia con “Qui non è il paradiso”.
Nel 2003, dirige Elio Germano e Nicole Grimaudo in “Liberi”, presentato alla 60ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Il suo film “Non prendere impegni stasera”, del 2006, viene presentato nella sezione Orizzonti della 63ª Mostra di Venezia.
Il successo in televisione
Negli ultimi anni, i lavori di Tavarelli per la televisione hanno riscosso un notevole successo. Tra le sue produzioni più celebri figurano le fiction “Borsellino” (2004), vincitrice del Premio Navicella, e “Maria Montessori – Una vita per i bambini” (2007), che ha ottenuto il riconoscimento come miglior prodotto televisivo al Roma Fiction Fest. Altre opere significative includono “Aldo Moro – Il presidente” (2008) e “Le Cose che Restano” (2010), premiata come miglior miniserie.
Tra il 2012 e il 2015, ha diretto “Il Giovane Montalbano”, che è stato finalista al Prix Europa. Nel 2017, il suo lavoro “Maltese – Il Romanzo del commissario” ha ricevuto riconoscimenti internazionali, tra cui la nomination ai C21 Awards. Recentemente, nel 2021, è stato premiato per la regia televisiva per “Chiamami ancora amore” ai Premi Flaiano. L’evento al Cinema Lux rappresenta quindi un’importante opportunità per il pubblico messinese di avvicinarsi al lavoro di un regista affermato e di approfondire la visione artistica di Tavarelli.