INTERVISTE

Il James Webb ci mostra una galassia a spirale agli infrarossi

Il telescopio spaziale James Webb, realizzato grazie alla partnership tra NASA, ESA (Agenzia Spaziale Europea) e CSA (Agenzia Spaziale Canadese), ha catturato la galassia a spirale IC 5332 situata nella costellazione dello Scultore, a circa 29 milioni di anni luce dalla Terra.

La suddetta galassia a spirale, osservata dallo strumento Mid-InfraRed Instrument (MIRI) del James Webb, ha un diametro di 66.000 anni luce (la nostra galassia ha un diametro di 105.700 anni luce).

  • Per approfondire le caratteristiche della nuova immagine del James Webb, e leggere le dichiarazioni degli esperti CLICCA Qui
  • Per osservare e scaricare l’immagine in alta definizione CLICCA Qui
La galassia a spirale IC 5332, catturata dal telescopio spaziale James Webb nel medio infrarosso.
Credits: ESA/Webb, NASA & CSA, J. Lee and the PHANGS-JWST Team
Music: Stellardrone – Twilight
La galassia a spirale IC 5332, catturata dal telescopio spaziale Hubble in luce visibile (la prima immagine), e dal telescopio spaziale James Webb in luce infrarossa (la seconda immagine).
Credits: ESA/Webb, NASA & CSA, J. Lee and the PHANGS-JWST and PHANGS-HST Teams
Music: Stellardrone – Twilight

LEGGI ANCHE –> Roman Space Telescope, due astrofisici della NASA rispondono alle nostre domande

PERCHE’ WEBB E’ UN TELESCOPIO AGLI INFRAROSSI?

Webb è il primo telescopio capace di osservare le primissime galassie, e forse anche alcune delle prime stelle nate dopo la creazione dell’Universo che conosciamo (dopo il Big Bang). L’Universo conosciuto è nato 14 miliardi di anni fa con il Big Bang.

Con il telescopio Webb potremo quindi vedere la luce proveniente da 13,5 miliardi di anni fa, cioè poco dopo l’inizio di tutto. Con gli attuali telescopi ottici classici a luce visibile, riusciamo a vedere la luce proveniente da 13,2 miliardi di anni fa. Ciò vuol dire che con Webb ci spingeremo oltre, molto più vicino alla Genesi.

Per capire l’importanza e la necessità dell’osservazione agli infrarossi, dobbiamo ricordarci che la famosa “espansione dell’Universo”, cominciata dopo il Big Bang, non espande solo lo Spazio (allontanando fra loro stelle e galassie), ma espande anche la luce. Quest’ultima, col passare dei miliardi di anni di viaggio, inizia a subire gli effetti dell’espansione: viene talmente “stirata” e allungata da non essere più visibile ai nostri occhi o dai telescopi ottici classici.

La luce visibile ai nostri occhi è formata da onde corte e strette; la luce agli infrarossi è invece formata da onde più lunghe. Perciò, per osservare fino a 13,5 miliardi di anni luce, occorre un telescopio che capti queste onde allungate, cioè un telescopio agli infrarossi.

Queste onde, per esempio, hanno viaggiato per 13,5 miliardi di anni per arrivare fino a noi, e nel frattempo hanno subìto gli effetti dell’espansione dell’Universo. Questo vuol dire che sono partite dalla loro stella come luce visibile, cioè con onde corte e strette, ma strada facendo si sono allungate, diventando luce infrarossa.

L’ottica del James Webb.
Credit: NASA’s Goddard Spaceflight Center
  • Cover image credits: ESA/Webb, NASA & CSA, J. Lee and the PHANGS-JWST and PHANGS-HST Teams
Published by
Fabio Meneghella