
Il Cinema Posillipo, un importante punto di riferimento per la cultura cinematografica di Napoli, ha annunciato la sua chiusura. La notizia è stata comunicata da Alessandro Cannavale il 27 marzo 2025, attraverso una nota in cui spiega i motivi che hanno portato a questa difficile decisione. Il Cinema, situato in via Posillipo, ha per anni ospitato anteprime e eventi significativi, diventando un luogo di aggregazione per appassionati di cinema.
La dichiarazione di Cannavale
In una comunicazione dettagliata, Alessandro Cannavale ha voluto chiarire la situazione attuale del Cinema Posillipo. Ha spiegato che il progetto di riapertura della storica sala è nato nel 2016 grazie all’impegno di un gruppo di amici desiderosi di riportare sul grande schermo film di prima visione. Negli ultimi dieci anni, il cinema ha visto la programmazione di centinaia di eventi, tra cui prime visioni e dibattiti con registi e attori di fama, come Paolo Genovese e Gabriele Mainetti.
Cannavale ha espresso gratitudine verso coloro che hanno reso possibile la continuità della programmazione, citando nomi come Nicola Grispello e Stefano Tibiletti. Ha sottolineato l’importanza del supporto del pubblico, definendo il Cinema Posillipo come un “salotto” dove le persone si incontrano e condividono esperienze cinematografiche. La chiusura è vista come un momento di tristezza, ma Cannavale spera che possa essere solo un arrivederci.
Il futuro del cinema posillipo
La chiusura del Cinema Posillipo ha suscitato reazioni nel panorama culturale di Napoli. Molti hanno espresso preoccupazione per la perdita di un altro spazio dedicato all’arte e alla cultura. Cannavale ha voluto rassicurare il pubblico, affermando che il cinema non è un bene pubblico, ma privato, e che ogni decisione futura sarà presa con rispetto per la storia del luogo.
Il Cinema Posillipo ha rappresentato un punto di riferimento non solo per la proiezione di film, ma anche per eventi culturali e sociali che hanno coinvolto la comunità. La chiusura di questa storica sala segna un momento di riflessione per gli amanti del cinema e della cultura a Napoli, che si chiedono come sarà il futuro di spazi simili in una città che ha sempre avuto una forte vocazione culturale.
La nota di Cannavale si conclude con un messaggio di speranza, invitando tutti a mantenere viva la memoria di questo luogo speciale e a continuare a sostenere l’idea di un cinema diverso, capace di adattarsi e rispondere alle esigenze del pubblico.