
Sempre più scienziati negli Stati Uniti esprimono forti critiche nei confronti della seconda amministrazione Trump, nonostante il nuovo governo sia attivo da poco più di un mese. Il presidente Donald Trump ha ricevuto il sostegno delle principali aziende tecnologiche, tra cui quelle guidate da Elon Musk, Mark Zuckerberg e Jeff Bezos.
Report di Nature sulle politiche di Trump
Un report pubblicato dalla rivista Nature, una delle più autorevoli nel campo scientifico, evidenzia le controverse politiche ambientali e scientifiche adottate da Trump nei suoi primi 30 giorni di governo. Tra le decisioni più contestate, spicca il ritiro degli Stati Uniti dagli Accordi di Parigi, un accordo internazionale volto a limitare l’aumento della temperatura globale, e l’uscita dall’Organizzazione mondiale della Sanità, accusata di aver ingannato la popolazione durante la pandemia e di ostacolare la ricerca scientifica.
Licenziamenti e reazioni degli scienziati
Le opinioni degli scienziati sono influenzate anche dai numerosi licenziamenti voluti da Trump nei confronti dei ranger e dei gestori delle aree naturali, le cui retribuzioni sono state etichettate come “sprechi” da Musk in recenti dichiarazioni.
Congelamento dei finanziamenti federali
Un ulteriore provvedimento significativo è l’ordine esecutivo firmato il 27 gennaio, che ha congelato tutti i finanziamenti federali destinati a istituti, università e centri pubblici impegnati nella ricerca. Questa decisione, secondo molti esperti, avvantaggerà notevolmente gli istituti privati e le grandi aziende, che non vedono di buon occhio la concorrenza rappresentata dai piccoli centri di ricerca.
Previsioni sulle politiche future di Trump
La situazione potrebbe ulteriormente complicarsi, poiché alcuni analisti prevedono che Trump attuerà anche nuove politiche ostili alla ricerca sul clima e alle tecnologie verdi, introducendo leggi che favoriranno la privatizzazione dei servizi meteorologici nazionali.