
Il telescopio spaziale Hubble, in orbita terrestre dal 1990, ha catturato la galassia a spirale NGC 7038, situata nella costellazione Indiano a circa 220 milioni di anni luce dalla Terra (1 anno luce corrisponde a circa 9.461 miliardi di chilometri). Hubble ha ispezionato NGC 7038 con la sua Wide Field Camera 3.
Descrizione dell’immagine: un’enorme galassia a spirale riempie metà del fotogramma, al centro. È di forma ovale, con quattro braccia a spirale blu, che si avvolgono attorno ad esso. Il centro della galassia brilla di luce giallo pallido. Sottili fili di polvere arancione sono sparsi al centro, seguendo il percorso delle braccia. Sopra e sotto la galassia, sullo sfondo nero, sono visibili moltissime piccole stelle e galassie.
Per osservare e scaricare l’immagine della galassia a spiraleNGC 7038 in alta definizione, è possibile consultare il sito internet dell’ESA (CLICCA Qui).

Credits: ESA/Hubble & NASA, D. Jones / Acknowledgement: G. Anand, L. Shatz
Credits: Directed by: Bethany Downer. Visual design and editing: Martin Kornmesser. Written by: Bethany Downer. Narration: Sara Mendes da Costa. Images & Videos: NASA, ESA, M.Kornmesser, L. Calçada, ESO, G. Bacon (STScI), theHubble Heritage Team (STScI/AURA)-ESA/Hubble Collaboration, and H. Bond (STScI and Pennsylvania State University), A. Feild (STScI), and A. Riess (STScI/JHU), D. Jewitt (UCLA), F. Summers, Z. Levay, J. DePasquale, L. Hustak, L. Frattare, M. Robberto (STScI), R. Hurt (Caltech/IPAC) Acknowledgement: R. Gendler, spaceengine.org. Music: Johan B. Monell (www.johanmonell.com). Web and technical support: Raquel Yumi Shida. Executive producer: Mariya Lyubenova
- Cover image credits: ESA/Hubble & NASA, D. Jones / Acknowledgement: G. Anand, L. Shatz