
Credits: ESA/Hubble & NASA, R. Cohen
Il telescopio spaziale Hubble della NASA/ESA, in orbita terrestre dal 1990, ha catturato l’ammasso globulare Terzan 4. Quest’ultimo, situato nella costellazione dello Scorpione, contiene milioni di stelle scintillanti legate fra loro dall’attrazione gravitazionale.
Per osservare e scaricare l’immagine di Terzan 4 in alta definizione, realizzata grazie agli strumenti Advanced Camera for Surveys e Wide Field Camera 3 di Hubble, è possibile consultare il sito internet dell’ESA dedicato alla missione (CLICCA Qui).

Credits: ESA/Hubble & NASA, R. Cohen
LEGGI ANCHE –> Hubble cattura la maestosa galassia Sombrero
Il telescopio spaziale Hubble ha rivoluzionato lo studio degli ammassi globulari, poiché le singole stelle sono quasi indistinguibili l’una dall’altra se osservate con i telescopi terrestri. La visione cristallina di Hubble aiuta gli astronomi a studiare ogni singola stella e l’evoluzione degli ammassi.
Tutti gli ammassi globulari sono molto importanti per i ricercatori, perché le stelle situate al loro interno si sono formate approssimativamente nello stesso momento, nella stessa posizione e con una composizione iniziale simile. Pertanto, essi sono ideali per scoprire come nascono e come evolvono le stelle.
Credits: Directed by: Bethany Downer. Visual design and editing: Martin Kornmesser. Written by: Bethany Downer. Narration: Sara Mendes da Costa. Images & Videos: NASA, ESA, M.Kornmesser, L. Calçada, ESO, G. Bacon (STScI), theHubble Heritage Team (STScI/AURA)-ESA/Hubble Collaboration, and H. Bond (STScI and Pennsylvania State University), A. Feild (STScI), and A. Riess (STScI/JHU), D. Jewitt (UCLA), F. Summers, Z. Levay, J. DePasquale, L. Hustak, L. Frattare, M. Robberto (STScI), R. Hurt (Caltech/IPAC) Acknowledgement: R. Gendler, spaceengine.org. Music: Johan B. Monell (www.johanmonell.com). Web and technical support: Raquel Yumi Shida. Executive producer: Mariya Lyubenova
- Cover image credits: ESA/Hubble & NASA, R. Cohen
Articolo a cura di Fabio Meneghella