
Image credit: NASA, ESA, J. Dalcanton (University of Washington), R. Foley (University of California - Santa Cruz); Image processing: G. Kober (NASA Goddard/Catholic University of America)
Il telescopio spaziale Hubble della NASA/ESA, in orbita terrestre dal 1990, ha catturato la splendida galassia NGC 1961, situata nella costellazione della Giraffa (constellation Camelopardalis), a circa 180 milioni di anni luce dalla Terra. La galassia è formata da regioni polverose di colore blu, in cui vagano gruppi di giovani stelle.
Per osservare e scaricare l’immagine della galassia NGC 1961 in alta definizione, è possibile consultare il sito internet della NASA (CLICCA Qui).

Image credit: NASA, ESA, J. Dalcanton (University of Washington), R. Foley (University of California – Santa Cruz); Image processing: G. Kober (NASA Goddard/Catholic University of America)
LEGGI ANCHE –> Il Dr. Matt Russo, astrofisico e musicista, risponde alle nostre domande
La galassia NGC 1961 è classificata come una galassia a spirale intermedia con un nucleo galattico ancora attivo, formato da un buco nero supermassiccio. Quest’ultimo attira materiale dall’ambiente circostante e rilascia enormi quantità di radiazioni, sotto forma di getti e venti luminosi, che alimentano il nucleo attivo della galassia.