
La galassia a spirale NGC 2841, catturata dal telescopio spaziale Hubble, è una delle galassie più massicce conosciute: ha un diametro di 150.000 anni luce (la Via Lattea, la nostra galassia, ha un diametro di 105.700 anni luce). Un anno luce corrisponde a circa 9.461 miliardi di chilometri.
NGC 2841 si trova nella costellazione dell’Orsa Maggiore, a circa 46 milioni di anni luce dalla Terra.
Per osservare e scaricare l’immagine della galassia NGC 2841 in alta definizione, è possibile consultare il sito internet dell’ESA (CLICCA Qui).
Credits: NASA, ESA and the Hubble Heritage (STScI/AURA)-ESA/Hubble Collaboration Acknowledgment: M. Crockett and S. Kaviraj (Oxford University, UK), R. O’Connell (University of Virginia), B. Whitmore (STScI) and the WFC3 Scientific Oversight Committee.
LEGGI ANCHE –> Nicolò Benigno, ingegnere di sistema presso Argotec, racconta la missione LICIACube
La galassia NGC 2841 è il prototipo delle cosiddette “galassie flocculenti“, ossia galassie i cui bracci a spirale sono brevi e frammentati; in particolare quelli della suddetta galassia ospitano molte stelle giovani e calde, con un basso tasso di formazione stellare. E non solo: possiamo notare delle corsie di polvere e un maestoso disco di stelle.
In NGC 2841 sono state scoperte tre supernove: SN 1912A, SN 1957A e SN 1999by, queste ultime due classificate di tipo I.
Credits: Directed by: Bethany Downer. Visual design and editing: Martin Kornmesser. Written by: Bethany Downer. Narration: Sara Mendes da Costa. Images & Videos: NASA, ESA, M.Kornmesser, L. Calçada, ESO, G. Bacon (STScI), theHubble Heritage Team (STScI/AURA)-ESA/Hubble Collaboration, and H. Bond (STScI and Pennsylvania State University), A. Feild (STScI), and A. Riess (STScI/JHU), D. Jewitt (UCLA), F. Summers, Z. Levay, J. DePasquale, L. Hustak, L. Frattare, M. Robberto (STScI), R. Hurt (Caltech/IPAC) Acknowledgement: R. Gendler, spaceengine.org. Music: Johan B. Monell (www.johanmonell.com). Web and technical support: Raquel Yumi Shida. Executive producer: Mariya Lyubenova
- Cover image credits: NASA, ESA and the Hubble Heritage (STScI/AURA)-ESA/Hubble Collaboration Acknowledgment: M. Crockett and S. Kaviraj (Oxford University, UK), R. O’Connell (University of Virginia), B. Whitmore (STScI) and the WFC3 Scientific Oversight Committee