
Il 21 febbraio 2025, il film maker Nicola Surace e la regista Enza Ruggiero si sono recati all’Istituto Comprensivo Vincenzo Mennella di Lacco Ameno, in provincia di Napoli, per partecipare al progetto GenerAzioni Cinema. Questa iniziativa è stata realizzata in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Mons. M. Vassalluzzo di Roccapiemonte, scuola capofila beneficiaria del contributo per le attività legate al linguaggio cinematografico e audiovisivo, nell’ambito del programma CinemaScuola LAB, promosso dal Ministero dell’Istruzione e dal Ministero della Cultura. Ad affiancare i due istituti è l’Istituto Comprensivo A.F. Galiani di Montoro, in provincia di Avellino.
Il progetto generazioni cinema
GenerAzioni Cinema si configura come un percorso educativo volto a avvicinare gli studenti alla didattica del linguaggio cinematografico e audiovisivo. L’iniziativa mira a stimolare una riflessione sul cinema come esperienza sociale e culturale, oltre che come strumento di narrazione e analisi della società contemporanea. Durante il progetto, gli alunni delle tre scuole coinvolte hanno potuto partecipare a un ampio programma di proiezioni cinematografiche, workshop, laboratori e iniziative culturali, tutte incentrate sul tema dell’educazione ambientale. Queste attività sono state condotte da esperti del settore, offrendo agli studenti l’opportunità di esplorare il linguaggio cinematografico in modo pratico e coinvolgente.
La sceneggiatura collettiva e la produzione del video
Nell’ambito del progetto, i partecipanti hanno collaborato alla scrittura di una sceneggiatura collettiva, con l’obiettivo di realizzare un video sul tema dell’educazione ambientale. Questa produzione è destinata a un concorso che premierà le migliori opere suddivise in tre categorie, corrispondenti ai vari ordini di scuola. Tra le sceneggiature presentate, quella redatta dagli alunni della scuola primaria è stata selezionata tra le migliori. Pertanto, il 21 febbraio 2025, presso l’Istituto Comprensivo Vincenzo Mennella, Nicola Surace e Enza Ruggiero guideranno gli studenti nella realizzazione del video basato sulla sceneggiatura da loro ideata. Questo rappresenta un’importante opportunità per i ragazzi, che partecipano così alla fase finale del concorso, in cui verranno premiati i progetti più meritevoli.
La giuria e la premiazione finale
La valutazione delle opere presentate sarà effettuata da una giuria composta dal Presidente dell’associazione School Movie, insieme a docenti e operatori del settore. Questa giuria avrà il compito di esprimere un giudizio insindacabile sulle migliori realizzazioni nelle tre categorie: scuola dell’infanzia, primaria e scuola secondaria di primo grado. La premiazione avrà luogo il 15 maggio 2025, durante un evento finale che si svolgerà presso la Sala Cinema Teatro Comunale di Mercato San Severino. Questo evento rappresenterà un momento di celebrazione per tutti i partecipanti e le scuole coinvolte nel progetto, evidenziando l’importanza dell’educazione al linguaggio cinematografico e all’educazione ambientale.