
Formaggio "pericoloso" (foto Wikipedia-Shardan) - kosmomagazine.it
In Italia esiste un formaggio molto particolare, considerato il più pericoloso al mondo, sebbene per alcuni sia una vera delizia.
I formaggi sono prodotti caseari molto apprezzati, in particolare dagli italiani. Si tratta di alimenti ottenuti dalla coagulazione del latte, che, attraverso una lunga serie di processi, può dare origine a una vasta gamma di formaggi differenti; alcuni di essi sono però considerati “strani” o unici nel loro genere. Tra i prodotti caseari più particolari troviamo, ad esempio, quelli caratterizzati dalla presenza di muffa, come il famoso Gorgonzola, il Roquefort e lo Stilton.
Questi ultimi sono formaggi costellati da una particolare specie di muffa, il Penicillium, che conferisce loro un sapore intenso e piccante. A volte, però, la muffa può essere presente solamente in alcune zone, come nel Roquefort, oppure in tutto il formaggio, come nel caso del Gorgonzola.
Ci sono poi altri tipi di formaggio molto particolari, come il Tête de Moine, un formaggio svizzero che viene grattugiato a forma di fiore, o il Formaggio di Fossa, un prodotto caseare italiano che viene stagionato in fosse sotterranee. Eppure, tra tutti i formaggi, ce n’è uno così pericoloso da essere vietato alla vendita e considerato il più pericoloso al mondo.
Il formaggio “più pericoloso” al mondo
La Sardegna, una delle isole più belle d’Italia, non è famosa solo per i suoi 1.849 chilometri di spiagge di sabbia bianca, per le sue acque cristalline e per il suo pittoresco paesaggio interno, ma anche per una vasta gamma di formaggi di altissima qualità. Tuttavia, tra gli innumerevoli prodotti caseari realizzati tra le dolci colline e le imponenti montagne sarde, ce né uno molto particolare: il Casu frazigu (o casu martzu), il cui significato letterale è “formaggio marcio”.

Si tratta di un prodotto alimentare caratterizzato da un particolare processo di formazione, al cui interno possiamo trovare una vera e propria colonia di larve della mosca casearia (Piophila casei). In altre parole, è un formaggio pecorino colonizzato dalle larve di una specie di mosca, le quali attaccando la pasta alterano il sapore e la consistenza. Questo processo naturale conferisce quindi al prodotto delle caratteristiche tipiche e un sapore unico al mondo.
Ciò che rende il Casu frazigu un formaggio estremamente morbido e cremoso sono soprattutto le larve della mosca che, dopo essere nate dalle uova, si insinuano nelle crepe del pecorino salato sardo e, successivamente, trasformano il formaggio in un nuovo alimento grazie alla loro digestione. Tuttavia, alcuni lo considerano pericoloso per la salute umana, anche se per molti sardi è un prodotto molto delizioso. Ricordiamo, però, che la legge italiana proibisce la vendita del Casu frazigu dal 1962, a causa della presenza di larve al suo interno.
Chi vende questo particolare formaggio rischia quindi multe salate, che possono arrivare a diverse migliaia di euro, ma alcuni sardi continuano ugualmente a venderlo privatamente. Tuttavia, un giorno, il Casu frazigu potrebbe ritornare alla ribalta grazie al nuovo programma dell’Unione Europea, il novel food, il quale vuole dimostrare che il consumo di insetti e larve potrebbe ridurre le emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera, alleviando così il cambiamento climatico.