‘Dreams (Sex Love)’ si aggiudica l’Orso d’Oro al 75° Festival di Berlino

Il film Dreams (Sex Love), diretto dal norvegese Dag Johan Haugerud, ha conquistato l’Orso d’oro come miglior film durante la 75esima edizione del Festival di Berlino, tenutasi nel febbraio del 2025. Questa edizione segna un cambiamento significativo, essendo la prima sotto la direzione artistica di Tricia Tuttle, che ha sostituito i co-direttori Carlo Chatrian e Mariëtte Rissenbeek. Il film di Haugerud ha gareggiato con una selezione di 19 opere, senza rappresentanza italiana, sotto l’attenta giuria presieduta dal regista e produttore statunitense Todd Haynes.

Una storia di crescita al femminile

La pellicola di Haugerud è il primo capitolo di una trilogia che include anche i film Sex e Love. Al centro della narrazione c’è Johanne, una ragazza di 17 anni che si innamora della sua insegnante di francese. La trama si distingue per la profondità emotiva, poiché Johanne, dotata di un talento naturale per la scrittura, decide di documentare ogni aspetto della sua esperienza amorosa, riuscendo a mettere su carta circa 95 pagine di riflessioni e sentimenti. Quando la madre e la nonna scoprono i suoi scritti, inizialmente rimangono sconvolte dalle descrizioni intime, ma ben presto si lasciano trasportare dall’ammirazione per il suo stile letterario. Questo risveglia in loro ricordi e riflessioni sulle proprie vite amorose, creando un legame intergenerazionale. La nonna, ex figlia dei fiori e poetessa affermata, prova un misto di orgoglio e invidia per il talento della nipote, rendendo la storia ancora più ricca di sfumature.

Le riflessioni del regista

Haugerud, parlando del suo lavoro al Festival di Berlino, ha messo in evidenza le domande complesse che emergono dalla vicenda di Johanne. La narrazione si interroga su cosa sia realmente accaduto tra la giovane e la sua insegnante, dove si trovi il confine tra realtà e poesia, e se le esperienze vissute possano essere considerate un abuso. Inoltre, solleva il tema della pubblicazione di scritti così intimi e personali. Il regista ha dichiarato: “In questa trilogia desidero far comprendere che tutti noi possiamo adottare nuove forme di pensiero e comportamento sociale. Ricollegandomi alle mie prime esperienze amorose, ho cercato di esprimere qualcosa di personale e nostalgico”. Nel cast del film figurano Ane Dahl Torp, Selome Emnetu, Ingrid Giæver, Anne Marit Jacobsen ed Ellam Øverbye. Gli altri due capitoli della trilogia, Love e Sex, sono attesi nei cinema italiani tra aprile e giugno 2025, distribuiti da Wanted Cinema.

Published by
Gianni Losaco