L’Assessorato alle Politiche Giovanili di Forlì, in collaborazione con i docenti dell’Alma Mater – Campus di Forlì, ha annunciato l’avvio della seconda edizione del Cineforum Didattico Universitario, un’iniziativa culturale che si svolgerà dal 26 febbraio al 21 maggio 2025. Questo ciclo di incontri, che include dieci appuntamenti, si terrà presso la sala teatro della Fabbrica delle Candele. Ogni incontro prevede la proiezione di un film, scelto e commentato da un docente del Campus, che guiderà il pubblico nell’analisi dell’opera cinematografica, stimolando riflessioni e discussioni.
L’assessora Paola Casara ha espresso entusiasmo per l’iniziativa, sottolineando l’importanza del Cineforum come luogo di incontro e condivisione per gli studenti. “Questo progetto crea un ponte tra il mondo universitario e la città, valorizzando l’offerta culturale e creativa che Forlì può offrire”, ha dichiarato. L’iniziativa mira a promuovere un dialogo tra il mondo accademico e la comunità, coinvolgendo studenti e docenti in un percorso di visione consapevole. Il cinema diventa così un mezzo per affrontare temi culturali, storici e sociali attuali, che sono anche al centro di alcuni corsi di laurea offerti a Forlì, come Scienze Internazionali e Diplomatiche, Sociologia e Scienze Criminologiche.
L’approccio del Cineforum si basa sull’idea di offrire una lettura critica delle opere cinematografiche, contestualizzando ogni film e fornendo chiavi interpretative che ne evidenziano il significato. L’intervento dei relatori arricchisce l’esperienza, offrendo spunti di riflessione che stimolano il dibattito. Questo progetto si propone di spostare le lezioni universitarie in un contesto più dinamico e coinvolgente, utilizzando il cinema come strumento educativo.
L’elenco degli appuntamenti del Cineforum è ricco e variegato, con docenti che introdurranno e commenteranno i film in programmazione. Il primo incontro, previsto per mercoledì 26 febbraio 2025, sarà condotto dal professor Domenico Guzzo. A seguire, il 5 marzo 2025, il professor Marco Alberio presenterà un altro film, mentre il 12 marzo 2025 Guzzo tornerà per un ulteriore approfondimento. Il 18 marzo 2025, il professor Gabriele Mannella guiderà la discussione, e il 26 marzo 2025 sarà la volta del professor Davide Chinigò.
Il ciclo proseguirà con la professoressa Sonia Lucarelli il 2 aprile 2025, seguita dalla professoressa Ilaria Pitti il 15 aprile 2025. Il 7 maggio 2025, il professor Bruno Persico condurrà un incontro, mentre il 14 maggio 2025, il professor Carmelo Danisi insieme a Francesca Romana Partipilo commenteranno un film. Infine, il 21 maggio 2025, la professoressa Angela Romano concluderà il ciclo di incontri.
L’ingresso è gratuito e riservato agli studenti, fino a esaurimento posti. La Fabbrica delle Candele si conferma così come un punto di riferimento per i giovani, offrendo spazi per esperienze culturali e sociali significative.