
L’ambientazione di un film indipendente si è trasformata in un viaggio di **amicizia** e **aspirazioni**. **Giamma**, **Rachel**, **Alda** e **Pier**, quattro amici che si avvicinano alla **quarantina**, si trovano a fronteggiare una **realtà** che sembra allontanare i loro **sogni** di **genitorialità**. In un contesto di **precarietà** e **delusione**, i quattro decidono di festeggiare il **compleanno** di **Alda**, momento che segna l’inizio di una **sfida** audace: realizzare un **progetto cinematografico** che rappresenti le loro **ambizioni** e **speranze**.
Il progetto cinematografico
Il **regista** **Emanuele Gaetano Forte** ha dato vita a “**Di noi 4**”, un’opera che si distingue per la **freschezza** e l’**energia** dei suoi **interpreti**. **Giovanni Anzaldo**, **Roberta Lanave**, **Giulia Rupi** ed **Elio D’Alessandro**, tutti formati presso la **Scuola per Attori** dello **Stabile torinese**, hanno contribuito a rendere questo film un progetto **unico**. **Anzaldo**, in particolare, ha ottenuto **riconoscimenti** per il suo lavoro in “**Roman e il suo cucciolo**”, mentre **Lanave** ha brillato in ruoli **significativi** come **Ofelia**. **Rupi** e **D’Alessandro** hanno dimostrato il loro **talento** in produzioni di grande **rilievo**, rendendo il **cast** una vera e propria **fucina di talenti**.
**Forte** ha sottolineato la necessità di **innovare** per realizzare il film, affrontando le **sfide** legate al **finanziamento**. L’idea di raccontare le **difficoltà** dei protagonisti si è riflessa nel **processo creativo** stesso, dove **regista** e **attori** hanno dovuto investire **risorse** proprie e trovare **soluzioni pratiche** per ridurre i **costi**. La scelta di girare a **Torino**, in particolare nel quartiere **Vanchiglia**, ha dato al film un’atmosfera **autentica** e vicina alla **vita quotidiana**.
Un film che racconta Torino
“**Di noi 4**” non è solo un film, ma un **tributo** alla città di **Torino**, che offre uno **sfondo** ideale per le **storie** di vita dei protagonisti. **Forte** ha espresso la sua **preferenza** per **Torino** rispetto ad altre **città** europee, descrivendola come un luogo dove le **possibilità** sembrano **infinite**, una “**New York sabauda**”. La presenza di **Gaetano Renda**, recentemente scomparso, ha avuto un **impatto significativo** sul progetto, e la sua **visione** ha ispirato l’intero **team**.
Il film, che dura **78 minuti**, è stato presentato al **Rome Independent Film Festival (RIFF)** nel **2024** e ha suscitato **interesse** per la sua rappresentazione **coraggiosa** e **irriverente** della **vita**. **Forte** ha voluto dare voce alle **caratteristiche** della città, creando un’opera che riflette l’**eleganza** e il **proletariato** torinese. La **colonna sonora**, curata dalla **famiglia** del **regista**, aggiunge un ulteriore strato di **profondità** al **racconto**.
Anteprima e proiezioni
“**Di noi 4**” avrà la sua **anteprima nazionale** al cinema **Fratelli Marx** di **Torino**. Gli **spettatori** potranno assistere alle **proiezioni** nei giorni **24**, **25** e **26 febbraio 2025**, con orari fissati rispettivamente alle **20:45** e alle **19:00**. Questo evento rappresenta un’importante **occasione** per apprezzare un’opera che non solo **intrattiene**, ma invita anche a riflettere sulle **dinamiche** delle **relazioni** e delle **aspirazioni** in un contesto **contemporaneo**. La scelta di **Torino** come **location** non è casuale, ma è parte integrante di un **racconto** che si interseca con la **vita** e la **cultura** della città.
**Elio Rabbione**, autore di questo articolo, invita il pubblico a non perdere l’occasione di scoprire un film che promette di toccare le **corde** più profonde dell’**animo umano**, in un **viaggio** che esplora le **sfide** e le **speranze** dei **giovani adulti** di oggi.