
Paolo Del Brocco, Amministratore Delegato di Rai Cinema, ha recentemente rilasciato alcune dichiarazioni significative riguardo agli investimenti dell’azienda nel settore cinematografico. Durante un incontro avvenuto il 23 febbraio 2025 presso la sede di Rai Cinema in Piazza Adriana a Roma, Del Brocco ha affermato: «Abbiamo speso quasi un miliardo di euro negli ultimi 15 anni, per finanziare oltre 900 film. Nel 2025 spenderemo circa 80 milioni di euro in circa 50-70 diversi film». Queste parole evidenziano l’impegno della Rai nel sostenere l’industria cinematografica italiana.
Il ruolo di Paolo Del Brocco in rai cinema
Paolo Del Brocco, nato nel 1963, è il più longevo Amministratore Delegato di Rai Cinema, con oltre dieci anni di esperienza alla guida dell’azienda. La sua carriera è iniziata nel 2000 come Direttore Finanziario, per poi diventare Direttore Generale. Sotto la sua direzione, Rai Cinema è diventata uno dei principali studi cinematografici in Europa, contribuendo in modo significativo allo sviluppo del cinema italiano. Del Brocco ha sottolineato l’importanza di 01 Distribution, la divisione di distribuzione di Rai Cinema, che gestisce circa 25 film all’anno e detiene una quota di mercato che, pre-pandemia, si attestava attorno al 12%. Attualmente, tale quota si aggira tra l’8 e il 10% del mercato nazionale. Il fatturato annuale di 01 Distribution è stimato tra i 50 e i 60 milioni di euro, evidenziando la competitività dell’azienda nel panorama cinematografico.
Investimenti e strategie di produzione
Del Brocco ha spiegato che l’importo medio investito da Rai Cinema per ciascun film varia significativamente, oscillando tra i 100 mila euro e i 4 milioni. La cifra dipende da diversi fattori, tra cui la capacità di copertura del produttore e il tipo di film, che può essere un’opera prima o un progetto più consolidato. La sfida principale rimane la concorrenza con i grandi nomi del settore, come Warner e Disney, specialmente considerando che l’80% del catalogo di Rai Cinema è composto da film d’autore italiani, i quali richiedono strategie di marketing più complesse per ottenere visibilità sul mercato.
Successi e riconoscimenti internazionali
Due film recenti, Io Capitano di Matteo Garrone e Vermiglio di Maura Delpero, hanno rappresentato per Rai Cinema un notevole traguardo. Del Brocco ha evidenziato come questi film non solo abbiano partecipato alla corsa per l’Oscar, ma abbiano anche ricevuto riconoscimenti di prestigio a Venezia e candidature agli EFA e ai Golden Globe. Io Capitano, venduto in 80-90 paesi, e Vermiglio, distribuito in quasi 50 paesi, hanno ottenuto una visibilità significativa a livello globale, dimostrando il potenziale del cinema italiano nel panorama internazionale.
Le sfide del cinema italiano e l’impatto delle piattaforme di streaming
Riguardo alla situazione attuale del cinema italiano, Del Brocco ha commentato le parole del produttore Tarek Ben Amar, che ha descritto un periodo di crisi a Los Angeles, evidenziando come Netflix abbia dominato il mercato. Tuttavia, Del Brocco non condivide questa visione pessimistica. Ha notato un ritorno del pubblico nelle sale cinematografiche e ha sottolineato come anche le major americane stiano rivalutando l’importanza delle proiezioni in sala. La sfida principale per il cinema italiano, secondo Del Brocco, è quella di diversificare l’offerta cinematografica, esplorando nuovi generi e temi che possano coinvolgere maggiormente il pubblico.
Progetti futuri e film in uscita
Un film che ha suscitato particolare entusiasmo in Rai Cinema è Follemente di Paolo Genovese, uscito di recente. Del Brocco ha espresso la sua soddisfazione per il successo commerciale di questo film, che ha già superato i 5 milioni di euro di incasso. La pellicola, descritta come una rom-com innovativa, è vista come un esempio di come il cinema possa emozionare e intrattenere, combinando elementi di riflessione e divertimento. Del Brocco è fiducioso che Follemente possa ottenere un buon riscontro anche a livello internazionale, consolidando ulteriormente la posizione di Rai Cinema nel settore.