
Il David Giovani e il Leoncino d’oro sono stati ufficialmente integrati nel Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, un’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Questo sviluppo, avvenuto nel 2025, rappresenta un passo significativo per la valorizzazione del cinema italiano all’interno del sistema educativo. L’iniziativa è stata organizzata da Agis-Agiscuola, ANEC e Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello, con l’obiettivo di avvicinare i giovani alla cultura cinematografica, incoraggiando la visione di film nelle sale e stimolando il pensiero critico degli studenti.
Il premio david giovani
Il Premio David Giovani è un’iniziativa nazionale che promuove il cinema italiano nelle scuole secondarie di II grado. Gli studenti, accompagnati da un docente, possono formare una giuria territoriale e partecipare gratuitamente a proiezioni di film selezionati presso sale cinematografiche. Le scuole interessate devono compilare un modulo online entro il 15 marzo 2025 per iscriversi. Ogni giuria sarà composta da circa 100 studenti provenienti da più istituti, coordinati da un esercente cinematografico.
Per partecipare, le classi III e IV delle scuole secondarie di II grado devono garantire la presenza degli studenti ad almeno il 75% delle proiezioni e delle attività previste. Questo programma non solo offre un’opportunità di apprendimento, ma incoraggia anche la partecipazione attiva degli studenti nella cultura cinematografica italiana.
Il leoncino d’oro
Un’altra opportunità significativa per gli studenti è rappresentata dalla possibilità di partecipare alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Gli studenti delle giurie territoriali che compiranno 18 anni entro l’inizio della mostra potranno concorrere per il Leoncino d’oro. Una commissione nazionale selezionerà un rappresentante per ogni regione, il quale avrà il compito di visionare e votare i film in concorso, assegnando così il prestigioso premio.
L’inserimento di queste iniziative nel Piano CIPS sottolinea l’importanza di utilizzare il linguaggio cinematografico come strumento educativo, valorizzando il cinema come veicolo di crescita culturale e personale per le nuove generazioni. I dirigenti scolastici e i docenti sono invitati a sensibilizzare gli studenti riguardo all’importanza di questa iniziativa, che consente loro di diventare protagonisti attivi nella promozione del cinema italiano e nel riconoscimento del ruolo culturale e sociale delle sale cinematografiche.