
iscrizioni aperte per il corso gratuito di formazione sul cinema rivolto ai docenti a livorno, un'opportunità imperdibile per arricchire le proprie competenze didattiche nel 2025
Martedì 25 febbraio 2025, la Cooperativa Itinera ha dato il via alle iscrizioni per un interessante corso di formazione gratuito dedicato al cinema , rivolto ai docenti di Livorno e provincia. Questo progetto, denominato “Io non ho paura. Le paure vinte in sala“, è sostenuto dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione , con la collaborazione del Comune di Livorno . Sebbene la partecipazione sia gratuita, è necessaria l’iscrizione anticipata, poiché i posti sono limitati.
Obiettivi del corso di formazione
Il corso si propone di fornire ai partecipanti strumenti pratici per un utilizzo consapevole degli audiovisivi e una comprensione più profonda del linguaggio cinematografico . Attraverso un mix di lezioni teoriche e pratiche, i docenti apprenderanno come interagire in modo creativo e attento con i testi audiovisivi . Questo approccio intende sviluppare nei ragazzi un legame più significativo con i contenuti mediali che consumano quotidianamente. Un elemento chiave del corso sarà l’analisi di film che esplorano varie forme di paura , per aiutare i giovani a riconoscere e affrontare le proprie ansie .
Struttura e programma del corso
Il corso è articolato in quattro incontri, ciascuno della durata di due ore, che si svolgeranno in modalità mista, sia in presenza che online. È prevista anche una proiezione serale al cinema , altamente raccomandata. I docenti che parteciperanno a tutti e quattro gli incontri riceveranno un attestato di partecipazione riconosciuto dal CRED .
Il programma include i seguenti appuntamenti:
– 7 marzo, ore 17:30-19:30 (in presenza): “Oltre la Paura: per comprendere e affrontare le ansie degli adolescenti ” – Piergiorgio Curti – 13 marzo, ore 17:00-19:00 (online): “Anatomia di un Film : Analisi degli Elementi Materiali e Narrativi” – Marco Bruciati – 19 marzo, ore 21:10 (proiezione al cinema 4Mori ): “Chiedo asilo” di Marco Ferreri , introdotto da Marco Bruciati (ingresso gratuito, consigliato)
– 27 marzo, ore 17:00-19:00 (in presenza): ” Hitchcock e la didattica del cinema : Suspense , Narrazione e Apprendimento” – Massimo Ghirlanda – 17 aprile, ore 17:00-19:00 (online): “Dialogare con le Nuove Generazioni: Il Cinema come Linguaggio Comune” – Roy Menarini
Modalità di partecipazione e risorse online
Per partecipare al corso, è necessario iscriversi compilando un modulo online, poiché i posti sono limitati. La registrazione è obbligatoria e può essere effettuata tramite il link fornito nell’annuncio.
Inoltre, è stata lanciata la piattaforma online iononhopaura.com, che offre risorse didattiche aggiornate per i docenti . Qui, gli insegnanti troveranno una selezione di film , contenuti utili per lavorare in autonomia e materiali per approfondire il tema del cinema in classe. La Biblioteca Labronica – Villa Maria offre anche la possibilità di prestito di DVD dei film selezionati. Nei prossimi mesi, la piattaforma sarà arricchita con video e tutorial per facilitare la diffusione della conoscenza cinematografica .
Il progetto “Io non ho paura. Le paure vinte in sala”
Questo progetto, che rientra nel bando “Il cinema e l’audiovisivo a scuola”, è un’iniziativa volta a formare gli insegnanti attraverso attività pratiche e teoriche legate al mondo del cinema . Le attività sono destinate a scuole di ogni ordine e grado, dalla scuola dell’infanzia alle secondarie di secondo grado, e sono coordinate da esperti del settore. La Cooperativa Itinera , in collaborazione con il Comune di Livorno e altre realtà locali, ha avviato laboratori sperimentali in vari istituti, dove gli studenti possono apprendere come realizzare un cortometraggio e approfondire il linguaggio cinematografico .
Per ulteriori informazioni sul corso e per iscriversi, è possibile contattare la Biblioteca di Villa Maria al numero 0586.219265 nei giorni di martedì, giovedì e venerdì pomeriggio.