
Spieghiamo il burpees, esercizio che allena tutto il corpo (www.kosmomagazine.it)
Il Burpee è uno degli esercizi più temuti e, al contempo, più apprezzati nel mondo del fitness, rappresenta un’opportunità.
Quando il nome di questo movimento viene menzionato durante una lezione, spesso i partecipanti si preparano mentalmente a un incremento significativo dell’intensità. In questo articolo, esploreremo nel dettaglio come eseguire correttamente i Burpees, i benefici che apportano e i risultati che si possono ottenere.
I Burpees sono un esercizio versatile e impegnativo, ideale per chi desidera migliorare la propria condizione fisica generale. Con una corretta esecuzione e un approccio intelligente, questo movimento può portare a risultati straordinari, sia in termini di forza che di resistenza. Non dimenticare di ascoltare il tuo corpo e di adattare l’intensità del workout alle tue capacità, per massimizzare i benefici e minimizzare i rischi.
Come si eseguono i Burpees in modo corretto
Il Burpee è un esercizio complesso che coinvolge molteplici gruppi muscolari e richiede una buona coordinazione. Ecco una guida passo passo su come eseguirlo in modo sicuro ed efficace:
- Posizione di partenza: Inizia in piedi, con i piedi alla larghezza delle spalle.
- Accovacciati: Piegati in avanti e appoggia le mani sul pavimento, mantenendo le spalle sopra le mani.
- Salto indietro: Fai un salto all’indietro in posizione plank, mantenendo il corpo in linea retta.
- Piegamento: Esegui un piegamento sulle braccia (push-up), abbassando il petto verso il pavimento.
- Ritorno alla posizione accovacciata: Richiama le gambe verso le mani, tornando alla posizione di squat.
- Salto finale: Salta in alto, estendendo braccia e gambe, e applaudi sopra la testa.
Questa sequenza deve essere eseguita in modo fluido e controllato, per evitare infortuni e massimizzare l’efficacia del movimento.

Quando si eseguono i Burpees, non è solo la velocità a contare. Ecco alcuni suggerimenti utili per migliorare la tua tecnica:
- Efficienza nel salto: Concentrati su una partenza efficiente piuttosto che sulla rapidità. Un movimento ben eseguito ti permetterà di risparmiare energia e di mantenere una buona forma durante l’intero workout.
- Controllo del corpo: Quando tocchi il pavimento, il corpo deve formare una linea retta. Mantieni attivi i muscoli del core e dei glutei per proteggere la colonna vertebrale.
- Base ampia: Mantieni i piedi più larghi delle anche durante il movimento per garantire stabilità, sia quando salti indietro che quando torni in posizione accovacciata.
- Tripla estensione: Il salto deve coinvolgere caviglie, ginocchia e anche in modo coordinato. Ciò non solo migliora l’efficacia del movimento, ma ti permette di allenare anche l’esplosività.
I benefici dei Burpees
I Burpees offrono una serie di vantaggi che li rendono un esercizio molto popolare tra i trainer e gli appassionati di fitness. Ecco alcuni dei principali benefici:
- Aumento della frequenza cardiaca: I Burpees sono un ottimo esercizio cardiovascolare che aumenta rapidamente la frequenza cardiaca, contribuendo a migliorare la resistenza.
- Condizionamento totale: Questo esercizio coinvolge diversi gruppi muscolari, rendendolo un movimento completo. Allenando gambe, braccia, core e petto in un solo movimento, il Burpee aiuta a tonificare e rinforzare il corpo.
- Miglioramento della coordinazione: La complessità del movimento aiuta a migliorare la coordinazione e il controllo del corpo, qualità essenziali per ogni atleta.
- Incremento del metabolismo: L’intensità dei Burpees stimola il metabolismo, aiutando a bruciare calorie anche dopo l’allenamento, grazie all’effetto EPOC (Excess Post-exercise Oxygen Consumption).
- Versatilità: I Burpees possono essere facilmente adattati a diversi livelli di fitness. Possono essere eseguiti anche in versione facilitata per i principianti o intensificati per gli atleti più esperti.
Rischi e adattamenti
Nonostante i numerosi benefici, i Burpees possono presentare dei rischi, specialmente per i principianti o per coloro che non hanno una buona forma fisica. È fondamentale eseguire il movimento con la giusta tecnica per evitare infortuni, in particolare ai polsi e alle spalle durante la fase di discesa.
Per chi è alle prime armi, è consigliabile iniziare con versioni semplificate dell’esercizio, come il Half Burpee, che elimina il piegamento sulle braccia e il contatto del petto con il pavimento. Questo permette di acquisire familiarità con il movimento senza sovraccaricare le articolazioni.
Come integrare i Burpees nel tuo allenamento
Per ottenere il massimo dai Burpees, è importante non esagerare con il numero di ripetizioni. Un approccio intelligente potrebbe essere quello di iniziare con 3-4 round di 20 secondi di Burpees, intervallati da 40-60 secondi di recupero. Questo permette di lavorare sulla tecnica senza rischiare di esaurirsi troppo rapidamente.