La riapertura del Cinema Fiamma a Roma rappresenta un’importante novità per il panorama culturale della Capitale. Questo storico cinema, che ha contribuito a definire la storia del cinema romano, torna a vivere grazie all’impegno di Fabia Bettini e Gianluca Giannelli, membri dell’Associazione Culturale Playtown. La notizia è stata accolta con entusiasmo dall’ANEC Lazio, che ha sottolineato l’importanza di questo progetto per la promozione del cinema d’autore e indipendente, con un particolare focus sulle nuove generazioni.
Situato nel cuore di Roma, il Cinema Fiamma ha sempre rappresentato un punto di riferimento per gli amanti del cinema. La sua riapertura è vista come un’opportunità per rivitalizzare il patrimonio culturale della città, riportando l’attenzione su opere cinematografiche di qualità. Fabia Bettini e Gianluca Giannelli intendono creare un ambiente che non solo proietti film, ma che diventi anche un luogo di incontro e discussione per chi desidera approfondire il linguaggio audiovisivo. Attraverso una programmazione attenta e curata, il Cinema Fiamma si propone di attrarre un pubblico giovane, stimolando l’interesse per il cinema di qualità e per le opere meno commerciali.
Leandro Pesci, Presidente dell’ANEC Lazio, ha espresso il suo apprezzamento per l’iniziativa di Bettini e Giannelli, evidenziando come questa scelta possa fungere da esempio per altri operatori del settore. L’ANEC Lazio si impegna a sostenere il Cinema Fiamma in questa nuova avventura, convinta che il recupero dei cinema storici sia fondamentale per arricchire l’offerta culturale della città. Pesci ha sottolineato l’importanza di sensibilizzare i giovani al cinema in sala, fornendo loro gli strumenti necessari per una fruizione consapevole delle opere cinematografiche.
La riapertura del Cinema Fiamma non è solo un evento isolato, ma rappresenta un passo verso la rinascita di un’intera cultura cinematografica a Roma. L’impegno di Fabia Bettini e Gianluca Giannelli, unito al supporto di ANEC Lazio, è destinato a creare un ambiente fertile per la crescita di iniziative culturali. L’auspicio è che questo progetto possa ispirare altri cinema dismessi a riprendere vita, contribuendo così a un panorama culturale più ricco e variegato. Con l’intento di attrarre un pubblico sempre più vasto, il Cinema Fiamma si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, puntando su un’offerta cinematografica di qualità e su eventi che coinvolgano la comunità.