
La serata di ieri a Palmi ha visto la presentazione del nuovo film dei Manetti Bros., intitolato “Us Palmese”, che arriverà nelle sale il 20 marzo 2025, distribuito da “01 Distribution”. L’evento ha attirato l’attenzione di numerosi appassionati di cinema e media, grazie alla presenza dei registi e dei principali attori coinvolti nel progetto.
Tra i protagonisti del film si sono distinti Rocco Papaleo, Blaise Afonso, Giulia Maenza e Max Mazzotta, accompagnati dal produttore Pier Giorgio Bellocchio e dai rappresentanti della distribuzione e della Calabria Film Commission. Il cast include anche Claudia Gerini, che interpreta il ruolo della poetessa Ferraro, aggiungendo un tocco di profondità alla narrazione.
Una commedia che celebra il calcio e la calabria
“Us Palmese” si presenta come una commedia che esplora il mondo del calcio, intrecciando storie e personaggi che riflettono la nuova narrativa sulla Calabria e le sue realtà più autentiche. Questa pellicola è descritta come una vera e propria favola calcistica, capace di evocare emozioni e momenti di allegria, in cui il battito del cuore dei protagonisti si fonde con la speranza di realizzare sogni e aspirazioni.
La storia si sviluppa in un contesto che celebra non solo il calcio, ma anche il legame profondo tra i personaggi e il loro territorio. La pellicola mira a trasmettere un messaggio di positività e ottimismo, invitando il pubblico a credere nella bellezza dei sogni e nella forza delle comunità locali.
Riconoscimenti e collaborazioni
La pellicola ha già ricevuto un’accoglienza calorosa, avendo fatto il suo debutto all’ultima edizione della Festa del Cinema di Roma e all’International Film Festival di Rotterdam. Questi eventi hanno rappresentato un’importante vetrina per il film, contribuendo a generare attesa tra gli spettatori e gli operatori del settore.
“Us Palmese” è prodotto da Pier Giorgio Bellocchio, Manetti Bros. e Carlo Macchitella, sotto l’etichetta di produzione Mompracem, in collaborazione con Rai Cinema e con il supporto della Calabria Film Commission, in associazione con Loka Film. Questo team di professionisti ha unito le forze per dar vita a un’opera che non solo intrattiene, ma invita anche a riflettere sulle potenzialità del territorio calabrese e sulla passione che il calcio riesce a suscitare.