
Lunedì 10 marzo 2025, alle ore 20:30, il MIV di Varese ospiterà un evento cinematografico di grande rilevanza. La rassegna “CineVillaggio” presenterà il film italo-israeliano “Leggere Lolita a Teheran”, diretto da Eran Riklis e ispirato all’omonimo romanzo biografico di Azar Nafisi. Questo film, che ha già riscosso successo alla Festa del Cinema di Roma nel 2024, affronta tematiche di grande attualità, ponendo l’accento sull’importanza della cultura come forma di resistenza.
Il film e il suo significato
“Leggere Lolita a Teheran” è un’opera che esplora il potere della letteratura in un contesto oppressivo. La protagonista, interpretata dall’attrice Golshifteh Farahani, esprime in modo incisivo l’idea che “la cultura è sopravvivenza, nessun regime può togliercela”. Questo messaggio, che risuona fortemente nel contesto attuale, sottolinea come la letteratura possa fungere da rifugio e da strumento di liberazione per coloro che vivono sotto regimi autoritari. La scelta di proiettare questo film al MIV di Varese non è casuale; si tratta di un’opportunità per riflettere su temi universali e per sostenere una causa importante.
Il villaggio del fanciullo di Morosolo
Il ricavato della serata sarà devoluto al Villaggio del Fanciullo di Morosolo, un ente che da anni si impegna nel sostegno di bambini e adolescenti in difficoltà. Questa iniziativa rappresenta un modo concreto per unire la cultura alla solidarietà, permettendo a chi partecipa di contribuire attivamente a una causa sociale. La rassegna “CineVillaggio” non è solo un evento cinematografico, ma un’occasione per sensibilizzare il pubblico su temi di giustizia sociale e per promuovere la cultura come strumento di cambiamento.
Informazioni e prenotazioni
Per coloro che desiderano partecipare alla proiezione di lunedì 10 marzo, è possibile prenotare i biglietti contattando il numero 348-77.52.555. La rassegna si propone di attrarre un pubblico variegato, unendo appassionati di cinema e sostenitori delle cause sociali. L’evento al MIV di Varese rappresenta un’importante opportunità per vivere un’esperienza culturale significativa, mentre si contribuisce a un progetto di grande valore per la comunità.
La rassegna “CineVillaggio” si conferma quindi come un appuntamento imperdibile per chi desidera unire il piacere del cinema a un impegno sociale concreto, riflettendo su come la cultura possa influenzare positivamente la società.