
Il cinema del 2025 offre opere di grande spessore, come dimostra il film “Anora”, diretto da Sean Baker. Questa pellicola, candidata a sei premi Oscar, tra cui miglior film e miglior regia, racconta una storia d’amore unica ambientata a New York. La trama si sviluppa attorno al giovane erede di un oligarca russo e a una spogliarellista, portando gli spettatori in un viaggio emozionante di 2 ore e 20 minuti. La narrazione è caratterizzata da un ritmo incalzante, colpi di scena avvincenti e dialoghi vivaci, mentre i protagonisti, Mark Eidelshtein e Mikey Madison, offrono interpretazioni straordinarie.
Un film da non perdere
“Anora” si distingue non solo per la sua trama avvincente, ma anche per la qualità della produzione e la cura nei dettagli. Le location scelte per il film, che catturano l’essenza di New York, contribuiscono a creare un’atmosfera vibrante e coinvolgente. La regia di Baker riesce a mescolare momenti di intensa drammaticità con scene più leggere, mantenendo sempre alta l’attenzione dello spettatore. Il film è stato accolto positivamente dalla critica e dal pubblico, evidenziando il talento di Baker nel raccontare storie complesse e autentiche.
Una delusione cinematografica
D’altro canto, il film “Diva Futura”, diretto da Giulia Louise Steigerwalt, ha suscitato meno entusiasmo. La pellicola si concentra sulla figura di Riccardo Schicchi e sulla sua agenzia di produzione di film pornografici degli anni Ottanta. Nonostante le ottime performance di Pietro Castellitto e Barbara Ronchi, il film si presenta come un’opera stanca e priva di slancio, con una durata di due ore che sembra estendersi all’infinito. La regia e i dialoghi, che richiamano il tono di una fiction televisiva, non riescono a coinvolgere il pubblico, rendendo l’esperienza visiva poco memorabile.
Il confronto con il film “Larry Flint – Oltre lo scandalo” di Milos Forman evidenzia le carenze di “Diva Futura”. Mentre il film di Forman offre una rappresentazione profonda e significativa della vita di un personaggio controverso come Larry Flint, “Diva Futura” sembra mancare di quel fascino e di quella sostanza che potrebbero rendere la storia di Schicchi avvincente. La pellicola di Steigerwalt, quindi, rischia di essere dimenticata in un panorama cinematografico che continua a produrre opere di qualità e innovazione.