
Fabia Bettini, co-direttrice della rassegna “Alice nella Città”, ha recentemente assunto il ruolo di responsabile del Cinema Fiamma a Roma. Questa notizia è stata diffusa il 20 febbraio 2025, in un contesto di rinnovamento per la storica sala cinematografica, che ha visto un significativo cambiamento di gestione e un’apertura verso nuove prospettive.
Fabia bettini e il cinema fiamma
Fabia Bettini, nota per il suo impegno nel panorama cinematografico italiano, ha dichiarato che il Cinema Fiamma è pronto a diventare un punto di riferimento non solo per la proiezione di film, ma anche per eventi culturali di vario genere. La sua nomina è stata accolta con entusiasmo da parte della comunità cinematografica, che vede in questa scelta un’opportunità per rilanciare l’importanza del Cinema Fiamma all’interno del tessuto culturale di Roma. La nuova gestione prevede un programma ricco di eventi, proiezioni e collaborazioni con artisti locali e internazionali. Bettini ha sottolineato l’importanza di creare un ambiente accogliente e stimolante per tutti gli amanti del cinema, puntando su una programmazione che possa attrarre un pubblico diversificato.
Il rilancio del cinema fiamma
Il Cinema Fiamma, situato nel cuore di Roma, ha una lunga storia alle spalle, ma negli ultimi anni ha sofferto per la concorrenza di altre forme di intrattenimento e per la crisi che ha colpito il settore cinematografico. La nuova direzione intende trasformare la sala in un centro culturale vivace, dove il cinema possa essere un veicolo di dialogo e confronto. Il progetto prevede anche la creazione di spazi dedicati a mostre, dibattiti e workshop, in modo da coinvolgere attivamente il pubblico e le scuole. Bettini ha già in programma diverse iniziative per il prossimo mese, che includeranno incontri con registi e proiezioni di film indipendenti.
Il contesto culturale romano
Il rilancio del Cinema Fiamma si inserisce in un contesto più ampio di valorizzazione della cultura cinematografica a Roma. La città, che ospita ogni anno il Festival del Cinema di Roma, ha sempre avuto una tradizione cinematografica di rilievo. Tuttavia, la pandemia ha messo a dura prova le sale cinematografiche, rendendo necessario un ripensamento delle strategie di gestione. Con l’arrivo di Bettini, il Cinema Fiamma si propone di rispondere a queste sfide, creando un ambiente che possa attrarre non solo i cinefili, ma anche un pubblico più giovane e curioso.
Il 2025 si preannuncia quindi come un anno di rinascita per il Cinema Fiamma, con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per la cultura e l’arte a Roma, promuovendo una visione innovativa e inclusiva del cinema.