
La mostra “Abiti da Oscar, ri…cuciti da noi”, organizzata dall’associazione “L’abito, la storia, le arti”, si svolgerà dal 25 febbraio al 2 marzo 2025. L’esposizione, che celebra il connubio tra cinema e sartoria, presenta riproduzioni di costumi iconici, tra cui due abiti dal film “Casanova” di Federico Fellini e costumi dal classico “Via col vento”.
L’evento e la location
L’evento avrà luogo presso la Galleria d’arte “Il Laboratorio”, situata in via del Moro 49 a Trastevere, e si tratta della quarta edizione della mostra. L’allestimento, curato da Claudia Giuliani, sottolinea l’importanza della cinematografia nella capitale italiana, attraverso la riproduzione di abiti famosi di film diretti da registi e realizzati da costumisti vincitori del premio Oscar, molti dei quali hanno avuto un legame speciale con Roma.
Costumi in mostra
In particolare, la mostra inizia con i costumi del film “Il Casanova”, che ha ricevuto l’Oscar per i costumi grazie al lavoro di Danilo Donati. I visitatori potranno ammirare anche vestiti iconici provenienti da film storici come “Colazione da Tiffany”, “Victor/Victoria” e, naturalmente, “Via col vento”. Tra le riproduzioni esposte spicca l’abito di Giulietta dal film “Romeo e Giulietta”, diretto da Franco Zeffirelli, che quest’anno celebra il centenario della nascita del regista e il premio Oscar per i costumi attribuito a Danilo Donati. In aggiunta, sarà presente un abito dal film “Marie Antoinette”, diretto da Sofia Coppola, che ha conferito il premio Oscar ai costumi a Milena Canonero. Un altro highlight della mostra sarà l’omaggio al film “L’innocente” di Luchino Visconti, con l’iconico abito nero della protagonista, frutto del lavoro del costumista Piero Tosi.
Obiettivi dell’esposizione
Anna Maria Curreli e Paola Bonci, le promotrici dell’associazione, hanno dichiarato che l’esposizione mira a far conoscere l’arte della sartoria di moda e di spettacolo. Inoltre, attraverso gli abiti esposti, si intende promuovere la formazione professionale nel settore, con corsi organizzati nella sede operativa in Via Tito Omboni 159, nella zona di Garbatella.