La pellicola torna a far parlare di sé in Puglia e Basilicata con il progetto “Bamp Cinema – Un solo frame dall’Adriatico allo Jonio”. Questa iniziativa, giunta alla sua quarta edizione, si svolgerà durante l’anno scolastico 2024/2025 ed è promossa dall’Associazione Nazionale Esercenti Cinema (ANEC) delle due regioni, un ente giuridico autonomo che rappresenta le sale cinematografiche e che fa parte di Agis Puglia e Basilicata. L’iniziativa avrà un impatto diretto sulle comunità locali, mirando a coinvolgere le scuole e gli studenti.
Il progetto “Bamp Cinema” è stato concepito e organizzato da Agis Puglia e Basilicata, con il supporto del Piano Nazionale Cinema per la Scuola del Ministero della Cultura e del Ministero dell’Istruzione. L’iniziativa coinvolge anche l’Accademia del Cinema dei Ragazzi – GET e collabora con l’Ufficio Scolastico Regionale (USR) di Puglia e l’Ufficio Scolastico Territoriale (UST) di Basilicata. Inizialmente, il progetto ha interessato i territori di Puglia, Molise, Basilicata e Abruzzo, ma nel 2023 si è esteso a tutto il sud Italia. Il responsabile scientifico è Giulio Dilonardo, presidente di Agis e ANEC per Puglia e Basilicata, mentre la coordinatrice è Francesca Rossini, segretario di Agis della stessa area.
Il format del progetto è ormai ben definito e prevede una serie di fasi. Inizialmente, si svolgeranno corsi di formazione per i docenti, articolati in cinque moduli in presenza. I docenti, a loro volta, formeranno gli studenti, i quali parteciperanno a laboratori di scrittura propedeutici a un contest. Il momento culminante sarà una rassegna di film che i ragazzi potranno vedere nelle sale cinematografiche di Puglia e Basilicata, con i momenti formativi che si terranno principalmente all’interno delle sale, trasformate in aule didattiche.
Il percorso di formazione per i docenti avrà inizio giovedì 5 ottobre 2024 presso il Cinema ABC di Bari. Successivamente, il 19 ottobre si svolgerà un incontro a Lecce nel cinema DB D’essai, il 21 ottobre a Potenza al Due Torri, il 26 ottobre a Foggia presso Altrocin3ma e infine il 28 ottobre a Matera al Piccolo.
Una delle principali novità di questa edizione riguarda l’organizzazione di un laboratorio di scrittura per film, destinato a studenti di dieci istituti. Questo laboratorio avrà un formato online e pomeridiano, della durata di una settimana, e sarà propedeutico alla partecipazione al contest “Diventa un bampmaker”, il cui tema di quest’anno è l’amicizia e la solidarietà. Gli studenti saranno coinvolti nella produzione di cortometraggi, realizzati con i cellulari e della durata massima di tre minuti. Una commissione di esperti selezionerà i vincitori, premiando due studenti per regione, con premi come abbonamenti al cinema e pubblicazione dei video sui portali ufficiali di Bamp.
Un ulteriore elemento innovativo è rappresentato dalla collaborazione con esperti dell’Università degli Studi di Bari – DAMS, che forniranno un quadro teorico sulla trasposizione della parola scritta in immagini, sul processo collettivo di ideazione e produzione di un cortometraggio, e sulle tecniche del linguaggio cinematografico.
La rassegna di film, che ha riscosso un grande successo nelle edizioni precedenti, prevede proiezioni guidate da esperti e due masterclass condotte da professionisti del settore. Quest’anno saranno presentati dodici film. Per gli adolescenti delle secondarie di secondo grado, le aree tematiche saranno “Cinema e Adolescenza” e “Cinema e Pari Opportunità”, con otto titoli in programma. Per gli studenti delle secondarie di primo grado, il tema sarà “Cinema e Sostenibilità Ambientale” con due film. Anche i bambini delle scuole primarie saranno coinvolti in un percorso didattico con due proiezioni, tra cui “Mary e lo spirito di Mezzanotte” con il regista Enzo D’Alò e “La famosa invasione degli orsi in Sicilia” di Lorenzo Mattotti. Per queste proiezioni, sarà presente un esperto che guiderà i partecipanti nella lettura dei film.
Nella sezione “Cinema e Adolescenza” saranno presentati titoli come “My Soul Summer” di Fabio Mollo e “Il ragazzo e l’airone” di Hayao Miyazaki. Nella sezione “Cinema e Pari Opportunità” si potranno vedere opere come “Io Capitano” di Matteo Garrone e “The Holdovers – Lezioni di vita” di Alexander Payne. Infine, nella sezione “Cinema e Sostenibilità Ambientale” saranno proiettati “Sulle Ali dell’Avventura” di Sean McNamara e “La canzone della Terra” di Margreth Olin.
La “Bampcinema card” sarà rinnovata e consegnata agli studenti durante gli eventi finali, offrendo loro sconti nei cinema aderenti a Bamp. Al termine del percorso didattico, si terrà a Bari un workshop con esperti del settore audiovisivo, per presentare i risultati del progetto e sottolineare l’importanza delle sale cinematografiche come luoghi di interpretazione sociale.
Il progetto beneficia del supporto di educatori all’immagine e di esperti di linguaggio cinematografico dell’Accademia del Cinema dei Ragazzi – GET, in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari e gli USR di Puglia e Basilicata. Tutte le attività previste saranno ad ingresso gratuito.