Roma, 26 marzo 2025 – Venerdì 28 marzo alle ore 18:00, si svolgerà un’assemblea online dell’Associazione protestante cinema “Roberto Sbaffi”, dedicata a chiunque sia interessato al legame tra fede e cinema. Questo incontro rappresenta un’opportunità per esplorare le intersezioni tra questi due mondi, spesso considerati separati.
Durante la recente puntata del programma “Culto evangelico” su Rai Radio 1, il pastore Luca Baratto ha intervistato il presidente dell’Associazione, il pastore Peter Ciaccio, il quale ha illustrato le origini di questa iniziativa. Ciaccio ha spiegato che l’Associazione è stata fondata nel 2002 con l’obiettivo di riempire un vuoto nel panorama cinematografico italiano, ispirandosi a modelli simili presenti in altri paesi europei. Mentre il panorama cattolico aveva già una presenza ben consolidata nel settore, il mondo protestante si trovava in una posizione di svantaggio, nonostante l’esistenza di festival di fama internazionale come quello di Venezia.
Dal 2011, l’Associazione conferisce il Premio INTERFILM per il dialogo interreligioso durante la Mostra internazionale del cinema di Venezia. Questo premio è un riconoscimento importante che sottolinea l’impegno dell’Associazione nel promuovere il dialogo tra le diverse fedi attraverso il medium cinematografico. Il pastore Ciaccio, oltre a essere un grande appassionato di cinema, è un esperto del settore e autore di diverse pubblicazioni, tra cui il libro Bibbia e cinema. Secondo Ciaccio, la connessione tra fede e cinema si basa sulla narrazione, in quanto la fede non è solo un insieme di dottrine, ma rappresenta la credenza in una storia, quella di Dio che crea, salva e guida l’umanità. Il cinema, a sua volta, è ancorato a narrazioni che trattano temi universali e profondi, come l’amore, la morte e la spiritualità.
L’assemblea del 28 marzo si concentrerà su vari aspetti, tra cui il ruolo della religione nei festival cinematografici, la rappresentazione della fede nel cinema contemporaneo, che non sempre è positiva, e le possibili iniziative per connettere le esperienze delle chiese protestanti italiane. Questo incontro si propone di stimolare un dibattito costruttivo e di esplorare nuove modalità di collaborazione tra le diverse comunità religiose e il mondo del cinema.
Per chi desidera approfondire, è possibile riascoltare l’intervista a Peter Ciaccio, disponibile a partire dal minuto 12.33, sul sito di RaiPlay Sound. Maggiori dettagli e informazioni su come partecipare all’assemblea sono reperibili sul sito dell’Associazione, dove si parla di “Cinema e chiese, un binomio da riscoprire”.