Andy Warhol e Banksy sono arrivati a Roma (Lazio) per una mostra unica, in cui si mettono a confronto mostrando a tutti la propria arte.
Si tratta di due degli artisti più acclamati della scena artistica contemporanea, che hanno saputo ispirarsi all’arte classica per trasformarla completamente e dare vita a uno stile del tutto nuovo e unico nel suo genere. Entrambi sono molto diversi, pur essendo accomunati da alcuni elementi che sono venuti fuori man mano con le loro rispettive tele. Entrati subito nei libri di storia dell’arte, i due artisti rappresentano oggi un vero punto di riferimento per gli appassionati del settore.
Warhol e Banksy sono adesso arrivati a Roma con le loro opere, e l’evento è già tra i più visitati della Capitale in questi giorni natalizi.
La mostra di Warhol e Banksy a Roma: tutti i dettagli
L’evento artistico è curato da Sabina De Gregori e Giuseppe Stagnitta e si sta tenendo presso il WeGil di Roma dal 20 dicembre 2024 al 6 giugno 2025. Il tutto è inoltre patrocinato dalla Regione Lazio, in collaborazione con LAZIOcrea e prodotta da MetaMorfosi Eventi ed Emergente Festival. La mostra documenta il percorso innovativo e rivoluzionario di due grandi artisti che hanno senz’altro cambiato il modo di vivere l’arte degli ultimi 50 anni: Andy Warhol e Banksy. Si tratta quindi di un confronto tra i due che, nonostante le loro differenze, hanno sempre saputo mostrare le rispettive somiglianze.
Andy Warhol era infatti l’artista più fotografato al mondo, mentre Banksy ha trasformato la su arte in qualcosa di straordinario. Con il primo le opere sono diventate un prodotto di consumo, tanto che il suo nome è oggi un vero e proprio brand; il secondo è invece un grande esperto di comunicazione e trasforma il vandalismo di strada in un evento internazionale di grande spessore. Ha quindi usato il suo anonimato per diventare anche lui – come Warhol – un brand amato in tutto il mondo.
L’obiettivo dell’evento è insomma quello di analizzare gli obiettivi di entrambi, che hanno visto l’arte sempre come azione e provocazione nei confronti del mercato. All’interno della mostra sono esposte ben 100 opere che provengono da collezioni private in tutto il mondo e da importanti gallerie d’arte. Si può ad esempio ammirare il ritratto di Kate Moss di Banksy, oppure quello della Regina Elisabetta di Warhol. Sarà esposto anche il noto muro di Banksy intitolato Season’s greetings, che è restato realizzato in Galles nel 2018 e che invita alla riflessione sull’inquinamento atmosferico.