
Riaprirà a Roma uno dei cinema più storici e amati della capitale, il cinema Fiamma. Questa notizia positiva giunge in un periodo difficile per le sale cinematografiche, colpite dalla crisi negli ultimi anni. Dopo un lungo periodo di chiusura, iniziato nel 2017, il cinema Fiamma, situato in via Bissolati, tornerà a vivere, con l’intento di diventare nuovamente un punto di riferimento per i cittadini e per gli amanti del cinema.
Nuova gestione del cinema Fiamma
Il cinema Fiamma è stato recentemente acquisito dal Gruppo Caroli, guidato dall’imprenditore Floriano Caroli, noto per le sue iniziative nel campo dell’arte e della cultura, tra cui il Centro Sperimentale di Cinematografia. La gestione del cinema sarà affidata a Gianluca Giannelli e Fabia Bettini, rappresentanti dell’Associazione Culturale Playtown Roma, che vanta oltre vent’anni di esperienza nella promozione del cinema e dell’audiovisivo.
Giannelli e Bettini hanno espresso il loro entusiasmo per questa nuova avventura, sottolineando l’importanza di trasformare il Fiamma in un cinema accessibile a tutti. Hanno dichiarato che intendono collaborare attivamente con le istituzioni, tra cui il Comune di Roma Capitale, la Regione Lazio e il Ministero della Cultura, per rilanciare il ruolo delle sale cinematografiche come centri culturali vitali. L’obiettivo è attrarre nuovamente i giovani e il pubblico appassionato di cinema, creando un ambiente stimolante e inclusivo.
Il nuovo Fiamma: un polo culturale multifunzionale
Il progetto di riapertura del cinema Fiamma prevede una trasformazione in un polo multifunzionale che non dimentica le sue radici storiche. Questo luogo è stato testimone di anteprime di film iconici come La dolce vita e 8 ½, oltre ad aver ospitato la prima edizione dei David di Donatello. La nuova gestione punta a mantenere viva questa eredità, offrendo non solo proiezioni cinematografiche, ma anche spazi per eventi culturali, mostre e attività formative.
Il Gruppo Fiamma ha dichiarato che la riapertura del cinema rappresenta una missione strategica per la rigenerazione urbana e l’inclusione sociale. Investire nella cultura è visto come un modo per rivitalizzare il centro storico di Roma, creando opportunità di sviluppo economico e sociale. Attraverso un approccio innovativo, il Fiamma si propone di diventare un luogo di incontro per artisti, cinefili e la comunità, valorizzando il patrimonio cinematografico e promuovendo nuovi talenti.
Con la riapertura del cinema Fiamma, Roma si prepara a riaccogliere un pezzo della sua storia cinematografica, con la speranza di attrarre un pubblico sempre più vasto e diversificato.